S. Paolo / Cit Turin | 08 settembre 2025, 15:45

Contrasto al digital divide, Fissolo (Moderati): “Bene i punti di facilitazione digitale, ma serve più chiarezza”

La replica di Rosatelli: "Ben 561 servizi attivati in totale sulla città nel giro di pochi mesi”

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Il tema del digital divide e delle opportunità offerte dai nuovi punti di facilitazione digitale torna argomento di discussione oggi in Sala Rossa. Durante la seduta del Consiglio comunale, il capogruppo dei Moderati, Simone Fissolo, ha discusso un’interpellanza dedicata alla rete di sportelli attivati sul territorio torinese grazie ai fondi del Pnrr.

"Grazie a questo progetto la città si sta dotando di una rete di servizi di facilitazione digitale: dei 45 punti previsti su oltre 50 sedi, ad oggi ne sono stati attivati 32, tra cui anche la sede mobile del Bibliobus, che la domenica offre i propri servizi in piazzale Mauro Rostagno, nella Circoscrizione 3", ha dichiarato Fissolo.

Il consigliere ha però sottolineato alcune criticità sulla comunicazione ai cittadini: "Ho riscontrato una discrepanza tra i servizi effettivamente disponibili e quelli segnalati: se sul sito torinocambia.it comparivano due progetti sul piazzale Rostagno, nell’elenco della Circoscrizione 3 non veniva riportato alcun riferimento al servizio. È una buona iniziativa, ma serve più attenzione e una comunicazione coerente".

A rispondere in aula è stato l’assessore ai Servizi sociali, Jacopo Rosatelli, che ha ricostruito il quadro: "I primi 32 punti di facilitazione digitale sono stati attivati a dicembre 2023, gli ultimi 10 tra ottobre e dicembre 2024. Il punto di piazzale Rostagno è operativo da giugno 2024 e da luglio ha già erogato 561 servizi di facilitazione digitale  in totale sulla città. Non è invece prevista l’attivazione di un secondo punto nella stessa area".

ph.ver.

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium