Scuola e formazione | 08 settembre 2025, 13:38

Città metropolitana e Cassa Depositi e Prestiti insieme per scuole più sicure e sostenibili

Numerosi gli istituti coinvolti, nella provincia di Torino

Riprendono le lezioni del nuovo anno scolastico e tornano di grande attualità gli interventi di edilizia scolastica per accogliere i circa 90.000 studenti e studentesse nelle scuole superiori del territorio metropolitano. Il PNRR ha consentito di avviare i primi interventi per la sicurezza e l’efficientamento energetico delle scuole della Città metropolitana di Torino.

Ma con 235 edifici di competenza, spesso datati e difficili da adattare alle nuove esigenze didattiche, le risorse non bastano: da uno studio puntuale effettuato dalla Direzione Edilizia scolastica di Città metropolitana di Torino, sulla base di un’attenta ricognizione di ogni plesso scolastico, sarebbero necessari almeno 550 milioni di euro per rimettere in efficienza l’intero patrimonio edilizio: una cifra difficile da reperire.

Per definire strategie di finanziamento concrete e realizzabili, la Città metropolitana di Torino ha siglato un protocollo d’intesa con Cassa Depositi e Prestiti che, nell’ambito del programma InvestEU, metterà a disposizione un servizio di consulenza per accompagnare l’Ente nella programmazione pluriennale degli interventi. L’accordo sarà operativo fino al 31 dicembre 2026 e si inserisce nel Piano Strategico Metropolitano “Torino 2024/2026”, in particolare nell’asse “Torino metropoli che impara di più”. L’obiettivo è garantire agli studenti delle scuole superiori metropolitane ambienti più sicuri, sostenibili e inclusivi.

Cassa Depositi e Prestiti supporterà l’amministrazione nell’analisi del patrimonio edilizio, nella definizione delle priorità, nell’individuazione delle risorse e dei modelli di finanziamento più idonei, anche con il ricorso a partenariati pubblico-privati.
“L’accordo con Cassa Depositi e Prestiti si inserisce in una strategia che ci permette di affrontare in maniera organica la complessità della rete scolastica metropolitana. - ha dichiarato Jacopo Suppo, Vicesindaco della Città metropolitana di Torino. Intervenire sugli istituti superiori significa sostenere un tessuto formativo diffuso in 235 edifici, che rappresentano un punto di riferimento per 90.000 studenti. La consulenza di CDP ci aiuterà a trasformare queste esigenze in progetti sostenibili, capaci di incidere sulla qualità della vita quotidiana delle comunità locali”.

“Le scuole non sono soltanto spazi di apprendimento, ma luoghi in cui si costruisce il futuro delle nuove generazioni. - ha aggiunto Caterina Greco, Consigliera metropolitana delegata all’istruzione. - Per questo la messa in sicurezza, il rinnovamento e l’efficientamento energetico degli edifici non hanno soltanto un valore tecnico, ma anche sociale e culturale. Con questo percorso intendiamo promuovere la realizzazione di ambienti che favoriscano l’insegnamento e l’apprendimento e rafforzino il legame con il territorio”.
Intanto la Città metropolitana di Torino non è rimasta ferma: il programma di interventi di edilizia scolastica in corso vede già 66 opere finanziate con il PNRR, per un totale di 92 milioni di euro. Tra queste, la costruzione di una nuova scuola superiore ad Avigliana e la riqualificazione di 56 edifici esistenti, con azioni che spaziano dalla messa in sicurezza antisismica al miglioramento delle classi energetiche, fino alla progettazione di aree verdi e spazi partecipati. L’obiettivo è ridurre i consumi e le emissioni, ma anche creare ambienti di apprendimento più funzionali e moderni.

“Grazie al supporto del Programma InvestEU-AdvisoryHub, - ha spiegato Maria Elena Perretti, Responsabile Advisory di Cassa Depositi e Prestiti - la collaborazione avviata con la Città metropolitana di Torino ci permette di affiancare l’amministrazione in un percorso strutturato di analisi economico-finanziaria, volto a promuovere la sostenibilità degli interventi previsti sulle scuole del territorio. Individuare i modelli di finanziamento più efficaci, definire con chiarezza le priorità e trovare soluzioni adatte a ogni singolo progetto significa massimizzare l’efficacia della spesa pubblica. È una preziosa occasione per CDP per consolidare il proprio ruolo di istituto nazionale di promozione, generando benefici tangibili per i cittadini e per le comunità di riferimento”.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di RISTORANTI & C. TORINO ›

Ristoranti & C. Torino

Volete sapere come si mangia e si beve a Torino?
Siete sulla pagina giusta. Qui vi racconteremo, passo dopo passo, ristoranti e trattorie, bistrot e caffetterie, strutture ricettive e eventi di settore. Un mondo che seguiremo per voi e con voi, descrivendovi le sensazioni che una location, un piatto, un vino, un biscotto… ci hanno trasmesso. Di una cosa potete star certi: tutto quello di cui vi parleremo in questa pagina, perlomeno per quanto riguarda locali, cibo e vino, è stato provato e assaggiato in prima persona. Seguiteci!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium