Cultura e spettacoli | 10 settembre 2025, 19:58

CineLAB, la scuola di formazione cinematografia trova casa nel cuore di San Salvario

La sede dell'associazione in via Valperga Caluso 16c. Gli open day lunedì 22, martedì 23 e mercoledì 24 settembre

CineLAB, la scuola di formazione cinematografia trova casa nel cuore di San Salvario

Dopo otto anni di attività formativa e culturale sul territorio torinese, CineLAB trova casa in via Valperga Caluso 16c, nel cuore del quartiere San Salvario. 

L’associazione, nata nel 2017, si è affermata negli anni come punto di riferimento per la formazione cinematografica, organizzando corsi, laboratori ed eventi dedicati al cinema e all’audiovisivo.

Con questo nuovo spazio, CineLAB punta a radicarsi stabilmente nella zona, costruendo relazioni con la comunità locale. Il direttivo – formato da Alessandro Amato, Antonio D’Aquila e Cristian Vincis – si dice pronto ad accogliere proposte, collaborazioni e nuove idee da parte di chiunque voglia contribuire alla vita della realtà e a garantire sia un ambiente associativo sereno e inclusivo sia percorsi professionalizzanti direttamente collegati al mondo del lavoro. Gli Open Day di presentazione delle singole offerte avranno luogo lunedì 22, martedì 23 e mercoledì 24 settembre su prenotazione. 

I corsi partiranno martedì 30 settembre, con percorsi dedicati a recitazione cinematografica, filmmaking (dalla scrittura alla post-produzione) e critica cinematografica. E nel corso dell'anno verranno proposte masterclass di specializzazione. In ambito didattico si rinnovano le docenze delle attrici Viola Sartoretto e Maria Stella Sturiale per la parte di interpretazione e di Paolo Favaro in sala montaggio. Si aggiungono al team il critico Carlo Griseri, il regista Gianluca De Serio, lo scrittore Andrea Tomaselli e l'operatore di macchina ed esperto steadycam Giovanni Gebbia. 

La sede ospiterà anche la redazione di Strade Perdute, rivista nata nel 2024 all’interno del laboratorio di critica di CineLAB, oggi diventata una pubblicazione indipendente – digitale e cartacea a cadenza trimestrale – dedicata al cinema internazionale ma anche alla scena culturale torinese.

Tra gli obiettivi del progetto vi è quello di instaurare rapporti con tutti i film festival della città per monitorare quanto più puntualmente possibile lo stato di salute di questo settore.

 

redazione

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium