Eccellenze del design e dell’enogastronomia piemontese in scena alla Singapore Design Week 2025, in programma dal 17 al 22 settembre nel paese del sud est asiatico, quarto principale centro finanziario del mondo, polo commerciale strategico e porta d'accesso per i principali mercati dell’area.
Durante la Singapore Design Week 2025, due le iniziative organizzate dalla Camera di commercio di Torino per mettere in vetrina le eccellenze del territorio: la mostra “Re:Frame – Retrofitting as Infrastructure for Future Living", che celebra il design della casa ed è inserita nel programma ufficiale della Design Week e "Tabulae: Design & Dine", una serie di 4 eventi-degustazione in cui i prodotti enogastronomici piemontesi saranno abbinati alle produzioni artistiche di 5 designer del territorio.
Entrambi i progetti puntano a unire l'inconfondibile qualità del Made in Italy con l'innovazione e il talento piemontese, creando nuove opportunità di business in un'area in forte crescita. La Design Week di Singapore continua a rafforzare la sua posizione come festival di design di primo piano in Asia, con oltre 190.000 visitatori, più di 700 designer e creativi e oltre 80 eventi. Solo la fiera FIND, evento principale della settimana, accoglierà quest’anno 300 espositori (il 20% in più rispetto all’edizione 2024), provenienti da 20 paesi e più di 3 mila buyer.
“Già da tre anni partecipiamo regolarmente alla Singapore Design Week, ma in questa edizione per la prima volta abbiamo voluto accostare ai temi del design e dell’abitare anche la promozione delle eccellenze agroalimentari, con un approccio integrato e di sistema – spiega Massimiliano Cipolletta, Presidente della Camera di commercio di Torino. – L’exhibition affronterà un tema inedito per il mercato asiatico, ovvero l’intervento sul patrimonio edilizio esistente, da migliorare dal punto di vista estetico e funzionale: le nostre aziende evidenzieranno quindi le competenze che il territorio esprime sui temi dell’impatto ambientale e della progettazione a misura d’uomo. L’evento food, invece, non proporrà semplici degustazioni, ma, grazie al lavoro di illustratori e designer, proporrà suggestioni e sapori del territorio piemontese ad un pubblico composto anche da operatori e buyer interessati ai nostri prodotti”.
«La scelta di Singapore non è casuale - afferma Luca Saporiti, Vice Presidente di Club Asia -. L'isola-stato è un hub di riferimento per l'agroalimentare di alta gamma, importando oltre il 90% del proprio fabbisogno alimentare. Con un PIL pro capite di oltre 90.000 USD e un settore del foodservice in forte espansione, i consumatori locali sono un target ideale, sempre più orientato verso prodotti premium, esperienze culinarie uniche e soluzioni che uniscano tradizione, salute e innovazione. Parallelamente, il settore del design d'arredo a Singapore è un mercato dinamico e redditizio, con un fatturato in costante crescita. La Singapore Design Week è il principale evento di design in Asia, attirando centinaia di migliaia di visitatori e confermando il ruolo della città come vetrina di riferimento per i mercati asiatici».
"Re:Frame – Retrofitting as Infrastructure for Future Living" – Abitare il futuro con l'eccellenza piemontese - 19 al 22 settembre 2025
Per il terzo anno consecutivo, il design piemontese torna alla Singapore Design Week con la mostra "Re:Frame – Retrofitting as Infrastructure for Future Living". Curata e progettata da un team di esperti, l'esposizione sarà aperta al pubblico dal 19 al 22 settembre 2025, presso il nuovo showroom di Deluxe Systems, azienda di origine italiana specializzata nella commercializzazione di porte e infissi di alta gamma.
La mostra celebra il design per la casa che, da sempre, in Italia, è pioniere nel definire il rapporto tra l'oggetto e lo spazio abitativo. "Re:Frame" non è solo una collezione di arredi, ma un modello concettuale che propone soluzioni versatili e sostenibili per ripensare gli spazi domestici. L'esposizione mette in risalto il "saper fare con cura" del sistema casa piemontese, presentando prodotti che narrano una storia di creatività e maestria artigianale.
Questa iniziativa si inserisce nel più ampio progetto Piemonte Home Design, ideato dalla Camera di commercio di Torino e dal Politecnico di Torino in collaborazione con lo studio di design Calibro Zero e sviluppato in collaborazione con Club Asia e ID Integrated, per promuovere il cluster casa piemontese sui mercati internazionali, valorizzando la sua flessibilità e sostenibilità. Le aziende coinvolte nella mostra "Re:Frame – Retrofitting as Infrastructure for Future Living" sono FIDIVI Tessitura Vergnano, Sargomma (Skin), Agena, Plastiz.
"Tabulae: Design & Dine" – Un’esperienza sensoriale tra gusto e arte - 17-21 settembre 2025
In un connubio di enogastronomia e creatività, l'evento "Tabulae Design & Dine: The Piemonte Epicurean Encounter" trasformerà 4 degustazioni in altrettante esperienze multisensoriali. Ospitata in 4 diverse location – Somma Cocktail bar, Anto Pizzeria, Il Bacaro e Luce all'InterContinental Hotel Singapore – l'iniziativa diffusa immergerà il pubblico nelle quattro famiglie sensoriali maggiormente distintive della cucina piemontese: Cremoso, Agrodolce, Salato e Dolce.
Ogni piatto e ogni cocktail, realizzati con prodotti di 10 aziende del progetto Savor Piemonte selezionate dagli chef delle 4 location, saranno abbinati a un'opera grafica originale creata da 5 designer del territorio: Simone Rotella, Monica Fucini, Daniela Goffredo, Viola Gesmundo e Mariolina De Paolis interpreteranno le eccellenze di Buongustaio Piemonte, Cascina Fiume, Caseificio Paje, Edenbee, Canone Occidentale, Distillerie Brillo, Divinity, Luigi Fassio, Melvi e Morenica Liquori. L'iniziativa è promossa dalla Camera di commercio di Torino, con la collaborazione istituzionale di Club Asia e Wholesome Harvest, sotto la direzione artistica di Calibro Zero e con il supporto tecnico di Distillerie Brillo e Bacaro.
Piemonte Home Design
Piemonte Home Design è un progetto che promuove l’eccellenza artigianale e industriale del Piemonte nel mondo, offrendo soluzioni abitative personalizzabili e innovative. Nato nel 2019 grazie all’iniziativa della Camera di commercio di Torino e del Politecnico di Torino, in collaborazione con Calibro Zero, il progetto vede la partecipazione attiva di oltre 50 aziende e si pone l’obiettivo di valorizzare il Made in Italy sui mercati internazionali, con un focus su flessibilità, sostenibilità e artigianalità. piemontehomedesign.com
Savor Piemonte
Savor Piemonte è un progetto della Camera di commercio di Torino per la promozione internazionale delle imprese operanti nei comparti agroalimentare e bevande che desiderano sviluppare o consolidare la propria presenza all’estero. Nato nel 2019 riunisce oltre 150 piccoli produttori selezionati e offre ai buyer esteri una serie di servizi qualificati per entrare in contatto efficacemente con la migliore produzione agroalimentare locale. www.to.camcom.it/savor-piemonte