Eventi | 13 settembre 2025, 16:58

Sabati Occitani 2025: la cultura della Val Germanasca tra miniera e tradizione

Dal 20 settembre al 18 ottobre visite guidate in miniera in italiano e occitano, con pranzo tradizionale incluso

Dal 20 settembre al 18 ottobre visite guidate in miniera

Dal 20 settembre al 18 ottobre visite guidate in miniera

L’Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca, in collaborazione con l’associazione Amici della Scuola Latina di Pomaretto, promuove per il sesto anno l’appuntamento con i “Sabati Occitani”, gli itinerari dedicati alla valorizzazione della lingua e della cultura occitana in miniera. L’edizione 2025 si svolgerà in quattro date: 20 settembre, 4, 11 e 18 ottobre.

ScopriMiniera

L’iniziativa prevede la visita all’interno della miniera Paola, lungo il percorso ScopriMiniera. Le visite vengono proposte congiuntamente in lingua italiana ed occitana, per consentire anche al pubblico non locale di riscoprire questa antica parlata che rappresenta un elemento fortemente identitario del territorio. Durante l’esperienza i partecipanti hanno l’opportunità di conoscere i termini minerari in patouà e di avvicinarsi in maniera autentica al vissuto dei minatori.

Questo lavoro di valorizzazione si fonda su un ampio recupero di testimonianze condotto sin dalla metà degli anni Novanta fino ad oggi, grazie al quale è stato realizzato uno specifico Glossario del lessico minerario occitano della Val Germanasca. Tale strumento, pensato proprio per gli itinerari in miniera, consente di dare voce a un patrimonio linguistico unico e di trasmetterlo in modo vivo e partecipato alle nuove generazioni e ai visitatori.

Storia e cultura

Al termine della visita è previsto un momento conviviale con il pranzo presso il Bistrot delle Miniere, un’occasione per proseguire il viaggio tra saperi, sapori e tradizioni locali. "È essenziale valorizzare le caratteristiche del nostro territorio mettendoci al servizio della comunità, con l’intento di farne conoscere la storia, la cultura e le peculiarità» sottolinea Barbara Pons, coordinatrice dell’Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca. "In questo impegno l’Ecomuseo, così come altre realtà importanti quali la Scuola Latina di Pomaretto, ha sempre avuto un ruolo fondamentale ed è da sempre in prima linea nel promuovere e custodire il patrimonio della valle".

I Sabati Occitani rappresentano un’esperienza originale e coinvolgente, pensata per un pubblico eterogeneo e attenta a coniugare storia, cultura e memoria collettiva. Grazie al finanziamento della Legge 482/99 per la tutela e valorizzazione delle lingue minoritarie, l’iniziativa può essere proposta ad un prezzo speciale di soli 18 euro a persona, comprensivo di visita guidata in lingua e pranzo con piatti della tradizione occitana. Un’occasione unica che permette di vivere la cultura occitana a 360°, non solo attraverso la lingua e la memoria storica, ma anche grazie all’enogastronomia locale e alle produzioni del territorio.

La partecipazione è soggetta a prenotazione obbligatoria. I posti sono limitati.

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium