Viabilità e trasporti | 15 settembre 2025, 11:16

Primo Piano: Il caos di piazza Baldissera: "Servono più operai" [VIDEO]

Residenti, commercianti e politici sul caso del cantiere che trasformerà la rotonda in un incrocio semaforico, nel secondo episodio di Primo Piano

Primo Piano: Il caos di piazza Baldissera: "Servono più operai" [VIDEO]

Ingorghi, code chilometriche, passanti che prendono il posto dei vigili urbani per fare passare un'ambulanza: piazza Baldissera continua a finire nei titoli dei giornali per l'imponente progetto di riqualificazione che vedrà nascere un incrocio semaforico a posto dell'attuale rotonda. PRIMO PIANO ha incontrato residenti, commercianti e politici locali per capire i problemi e le soluzioni dell'incrocio più trafficato di Torino.

Piazza Baldissera di trova nella zona nord, a cavallo tra i quartieri Aurora, Barriera di Milano e Borgo Vittoria e abbastanza vicina al centro: è collegata da corso Principe Oddone a piazza Statuto, vicina alla stazione di Porta Susa. Nello stesso punto si intersecano due vie e quattro corsi, tra cui corso Venezia che porta all'ingresso dell'autostrada per l'aeroporto di Caselle e verso lo svincolo per Milano.

La prima a intervenire è Carmela Ventra, consigliera del Gruppo misto di maggioranza della Circoscrizione 5, residente e commerciante del quartiere. "Può accadere che si blocchi tutto a qualsiasi ora, in qualsiasi giorno - ha raccontato -. Abbiamo chiesto anche con petizioni popolari più volte di rivalutare l'opzione del sottopasso che è sicuramente la cura. Il taglio della rotonda con la semaforizzazione è un palliativo rispetto alla soluzione, ci saranno comunque code".

La soluzione più condivisa sarebbe infatti un sotto passo che limiterebbe l'afflusso di auto nello stesso punto, ma è una soluzione ritenuta troppo costosa e per questo scartata a favore del più attuabile incrocio semaforico. "Il progetto nasce dalla giunta Chiamparino - ha spiegato Pierlucio Firrao, vice capogruppo in consiglio comunale di Torino Bellissima -. Poi la rotonda è stata fatta come temporanea ed è rimasta temporanea per 12 anni, e i fondi per il sottopasso sono stati utilizzati per altri progetti".

"Il sottopasso sarebbe stata la soluzione ottimale - ha aggiunto Giovanni Scolaro, presidente dell'Associazione dei commercianti di via Chiesa della Salute - ma non si può più fare per problemi di costi. Speriamo che l'incrocio semaforizzato porti a una situazione più normale".

"Bisogna velocizzare i lavori - ha concluso Firrao -, mettere più persone e fare più in fretta. Continuare a lavorare di sera, nei weekend: si poteva fare in due mesi e ci metteremo un anno e mezzo, sperando che tutto funzioni. Il progetto ha già accumulato due mesi di ritardo".

Segui questo e gli altri episodi sul canale DixTV

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium