Unire la cultura e la convivialità, ascoltare autori e artisti di libri di successo mentre si beve uno spritz in compagnia (e a prezzo poco più che simbolico). Questo il senso di "Libri al bancone", l'iniziativa inaugurata giovedì scorso a Nichelino, poco dopo il via ufficiale dell'edizione 2025 della Festa di San Matteo.
Appuntamenti per unire cultura e convivialità
L'Open Factory si è trasformato in un luogo di aggregazione e cultura: tutto esaurito ai tavoli per ascoltare il gran cerimoniere Michele Pansini, che ha fatto gli onori di casa e indossato i panni del moderatore, mentre a portare i saluti della città (oltre ai numerosi assessori presenti) è intervenuto anche il sindaco Giampiero Tolardo. "Chi non ha la capacità di ascoltare gli altri , non sarà mai capace di ascoltare se stesso"… Con queste parole dell'immenso Eduardo De Filippo si è aperto il primo incontro di “ Libri al bancone”, che ha visto protagonista Giuliano Pavone con “Per diventare Eduardo”. Ospite della serata la direttrice artistica del Teatro Colosseo di Torino Claudia Spoto.
Da "La donna della mansarda" a Totò Schillaci
Il prossimo appuntamento è in programma dopodomani, giovedì 18 settembre, sempre alle 18.30, con Davide Longo e “La donna della mansarda”. Ospite per questa serata Loredana Pilati, direttrice della Biblioteca Arpino di Nichelino. A chiudere la rassegna sarà invece, giovedì 25, “L’estate di Totò Schillaci” di Pippo Russo. Ospiti il giornalista e scrittore Darwin Pastorin e l'ex parlamentare Salvatore Buglio.
A concludere ogni serata il buffet gratuito e lo spritz a 2 euro per favorire la convivialità e lo scambio tra pubblico e autori. Perché la buona lettura e l'arte si gustano meglio, quando i libri creano occasioni di incontro e condivisione.