La Barge-Bricherasio da linea ferroviaria a pista ciclabile utilizzata non solo da persone del territorio, ma anche turisti. Una storia che inizia 140 anni fa e che i Comuni che si trovano lungo il percorso hanno deciso di ricordare con una ‘Pedala e degusta’.
La linea ferroviaria venne inaugurata il 6 settembre 1885 inizialmente per il trasporto della quarzite. Dopo la chiusura al traffico passeggeri nel 1966 e al traffico merci nel 1970, gli impianti furono definitivamente disabilitati nel 1984. Dall’autunno 2023, però, l’ex sedime della ferrovia dismessa ospita una pista ciclabile, denominata ‘Via della Pietra’.
I Comuni di Bricherasio, Campiglione, Bibiana, Bagnolo Piemonte e Barge hanno voluto organizzare un evento sulla ciclabile che attraversa i loro territori per celebrare la ricorrenza dei 140 anni dalla prima corsa ferroviaria su questa tratta.
“Tutto è nato dall’idea di organizzare un’iniziativa con tutti i Comuni che convergono sulla ex ferrovia Bricherasio-Barge e questo anniversario è stata un’ottima occasione. La pista ciclabile è importante nella nostra area e molto utilizzata – afferma Fabrizio Falco, assessore all’urbanistica e al turismo di Bricherasio –. Abbiamo registrato dalla tarda primavera e per tutto il periodo estivo un utilizzo molto alto della pista da parte dei nostri cittadini e stiamo notando ormai da qualche anno che ci sono anche molti turisti che dalla pianura convergono verso Bricherasio. Ci fa molto piacere”.
Obiettivo dell'iniziativa è la promozione del territorio. “Mettendo insieme le idee dei vari Comuni, ci siamo chiesti che tipo di evento potessimo proporre sulla ciclabile ed è venuta fuori questa passeggiata in bicicletta. Ci interessa promuovere il territorio, far partecipare le attività commerciali, ricettive e agrituristiche che ci sono lungo il percorso”, riporta Roberta Castagno, assessora all’urbanistica e alla cultura di Bagnolo.
La partecipazione alla ‘Pedala e degusta’, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, ha un costo di 5 euro. La consumazione di alimenti e bevande negli stand delle attività agricole poste lungo il percorso potrà essere a pagamento oppure a offerta libera. Non ci saranno vincoli di orario, infatti si potrà pedalare dalle 10 del mattino fino a sera, e non è previsto un punto preciso per la partenza: l’importante è immettersi sulla ciclabile a Barge, a Bagnolo, a Bibiana, a Campiglione o a Bricherasio.
“È una prima edizione, ma puntiamo a riproporla. Dopo sabato, capiremo cosa ha funzionato e cosa invece possiamo ancora migliorare”, aggiunge Falco.
Sempre sabato 20 settembre, a Bagnolo sarà inaugurata una mostra fotografica dedicata al treno, negli spazi rinnovati della ex stazione ferroviaria, realizzata dall’Assessorato alla cultura grazie a materiale fotografico conservato negli archivi pubblici e privati. In serata alle 21 è in programma lo spettacolo ‘Teatro a Pedali – Margherito – C’è tempo per tornare a casa’, della compagnia Mulino ad Arte, con ingresso libero: “È una rappresentazione teatrale alimentata dalla corrente elettrica prodotta dalla dinamo delle biciclette. Il pubblico in parte starà seduto e in parte dovrà pedalare per poter garantire un minimo di illuminazione per l’attore, che parlerà a sua volta seduto su una bicicletta”, conclude Castagno.
Fino al 18 ottobre, inoltre, nell’ex Officina Ferroviaria di Barge, ora spazio culturale, è visitabile la mostra fotografica e documentale ‘A Barge arriva il treno’, a cura di Dario Lorenzati e Walter Stiari, promossa dalla Città di Barge insieme ai Lions Club Barge, Bagnolo e Cavour. La mostra è accessibile gratuitamente il venerdì dalle 15,30 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19. Per informazioni chiamare il 348 3464524.