Attualità | 13 ottobre 2025, 17:51

Due anni senza vigile, da quest’estate Frossasco ha Pasquale Macchia

Tra le priorità un nuovo regolamento di polizia urbana e una convenzione con i comuni di Cantalupa e Roletto per il controllo del territorio 

Pasquale Macchia con la Giunta di Frossasco

Pasquale Macchia con la Giunta di Frossasco

Pasquale Macchia è il nuovo vigile di Frossasco. Una figura che nel piccolo Comune della val Noce mancava da due anni. “Due anni senza vigile sono stati pesanti - commenta il sindaco Marco Gaido -. C’era una necessità da parte della popolazione, perché non tutti rispettano le regole. Le eccezioni iniziavano a essere un po’ troppe, ci voleva anche solo la sua presenza. Siamo molto contenti”.

Classe 1980, nato a Pinerolo, laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Pasquale Macchia, per tutti “Nino” ha iniziato questo lavoro 20 anni fa ed è entrato in servizio a Frossasco a luglio: “Sono cresciuto professionalmente nel Comune di Torino, poi sono passato in Città Metropolitana e ora sono qui” spiega. 

“Avevamo tanti arretrati burocratici da due anni, ma in generale questi primi mesi sono stati bellissimi. Mi trovo bene dal punto di vista umano, qui c’è molto rispetto, non conoscevo il paese, ma mi sono innamorato subito. Mi sento frossaschese d’adozione. La gente mi ha accolto come se avessi sempre lavorato qui” confessa.

“La prima urgenza - aggiunge - era però la presenza del vigile all’ingresso e all’uscita delle scuole. I cittadini non più erano abituati a vedere il vigile ormai, in questi due anni ci sono stati i nonni vigile, che hanno fatto il loro lavoro, ma non era ovviamente sufficiente” analizza.

Qual è il rapporto con i volontari? “Li ho conosciuti alla festa del paese degli Abbà, sono tutti collaborativi e disponibili. I ragazzi degli Aib sono fantastici, così come i nonni vigile, tra loro c’è anche il mio vecchio professore delle superiori. Non lo vedevo da anni, ma se sono arrivato dove sono ora è stato anche per un suo input, grazie a lui ho imboccato la strada giusta”.

E la situazione rifiuti? “Abbiamo predisposto un servizio di controllo del territorio, tutte le mattine faccio un giro degli ecopunti, non ho riscontrato ad oggi situazioni critiche. A volte il conferimento non è nella maniera corretta, non ci sono però situazioni come vediamo in altri Comuni” precisa il nuovo vigile. 

“La situazione è migliorata da quando abbiamo installato le videocamere - conferma il sindaco - sono state individuate delle criticità e siamo intervenuti. Certo, non tutti i punti sono visionati, ma la situazione non è drammatica. Il problema principale è quello degli sfalci. Purtroppo il cittadino deve capire che il contenitore degli sfasci non è un sostitutivo della discarica. Ne abbiamo messi tre in più, ma non bastano. Tolto quello, siamo il miglior secondo miglior Comune del Pinerolese dopo Roletto come raccolta differenziata. Con una percentuale dell’81%”.  

Quali sono ora le priorità? “Stiamo lavorando a un nuovo regolamento di Polizia urbana. Lo stiamo studiando, forse per il prossimo anno riusciremo a raggiornarlo facendo delle modifiche da portare in Consiglio. E poi c’è il controllo sui parcheggi, in particolare quelli per i disabili, faccio un regolare controllo per le aree di sosta. Poi ci sarà il controllo sul territorio in maniera più strutturata perché un vigile da solo non può farlo”. 

“Stiamo parlando con i Comuni di Cantalupa e Roletto per realizzare una convenzione. Siamo in fase embrionale, ma vogliamo e dobbiamo fare forza tra noi Comuni della val Noce. Se non andasse in porto, abbiamo già pronto un piano B perché il controllo del territorio è importante” conclude Gaido. 

Chiara Gallo

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium