Eventi | 15 ottobre 2025, 11:20

Dove va il giornalismo? Le giornate di Torino cercano risposte

Dal 22 al 25 ottobre i premi Pestelli, Schiavazzi, Morrione e Laganà dedicati ai lavori dei giovani

Dove va il giornalismo? Le giornate di Torino cercano risposte

Nel mese di ottobre Torino torna a essere per una settimana capitale del giornalismo fatto dai più giovani, il giornalismo delle idee, delle inchieste e dei valori. Dal 22 al 25 ottobre si terranno infatti sotto alla Mole i premi Pestelli, Schiavazzi, Morrione, Laganà, patrocinati dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Il primo appuntamento mercoledì 22 ottobre quando alle 17, a Palazzo Ceriana Mayneri, sede del Circolo della Stampa, verrà consegnato il Premio Pestelli andato alla migliore tesi di laurea sul giornalismo. Ne seguirà un confronto sull’uso dell’intelligenza artificiale nell’informazione, tema del lavoro vincitore.

Il giorno successivo, giovedì 23, al Circolo dei Lettori, ci sarà la consegna del premio Schiavazzi che cade quest’anno nel decimo anniversario della scomparsa della collega alla quale è intitolato il riconoscimento. Per onorarne la memoria, la premiazione sarà seguita da un confronto al femminile sull’impegno delle donne nel giornalismo. Nello stesso giorno, sempre nella prestigiosa sede del Circolo dei Lettori, prenderanno il via le Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo che hanno quest’anno come tema guida “il limite assente”.

A partire da venerdì 24, nella Fabbrica delle “e”, sede della Fondazione Gruppo Abele e di Libera Piemonte, verranno presentate le inchieste finaliste della 14ª edizione e l’inchiesta vincitrice della 2ª edizione del Premio Riccardo Laganà Biodiversity Sustainability Animal Welfare.

Sabato 25 ottobre la serata conclusiva condotta da Marino Sinibaldi, giornalista e autore, già Direttore di Rai Radio Tre, nella quale verrà proclamata l’inchiesta vincitrice. Tutti i dettagli delle giornate di Torino e il calendario degli ospiti che interverranno potrà essere consultato su www.premiorobertomorrione.it e su www.casadeigiornalisti.it

I premi saranno occasione per momenti di riflessione sul giornalismo e molti degli appuntamenti saranno accreditati per la formazione continua: sarà possibile effettuare le iscrizioni a partire dal 29 settembre sul portale www.formazionegiornalisti.it

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium