Attualità | 15 ottobre 2025, 13:00

Universiadi di Torino, la Fiaccola del Sapere donata alla Città

Cerimonia ufficiale questa mattina in Sala Marmi

La Fiaccola del Sapere delle Universiadi donata alla Città di Torino. Questa mattina in Sala Marmi si è svolta la cerimonia di consegna ufficiale del simbolo dei Torino 2025 Fisu Games, che hanno coinvolto il capoluogo ed altri cinque Comuni del Piemonte dal 13 al 23 gennaio scorso.

"Al centro movimento sportivo universitario"

Durante i dieci giorni oltre 3.000 atleti universitari, provenienti da 58 Paesi diversi, hanno preso parte alle competizioni di sport invernali. "I Fisu Games - ha commentato il sindaco Stefano Lo Russo, ricevendo la Fiaccola - sono stati una grande iniziativa, che ha rimesso al centro il movimento sportivo universitario".

"I giochi - ha aggiunto - sono stati una grossa occasione di amicizia e pace tra i tanti atleti venuti a Torino, città che ha dato i natali alle Universiadi. Un evento che ha contribuito a proiettare ancora di più Torino come città universitaria". "I Fisu Games- ha detto il presidente del Comitato Organizzatore Alessandro Sciretti - hanno riportato la Fiamma del Sapere dove è nata: una sorta di buon auspicio, per lo sviluppo del sistema universitario Torino".

La Legacy

"Le Universiadi hanno lasciato una legacy importante, come il Palatazzoli ristrutturato e l'incremento degli atleti che praticano sport del ghiaccio" ha concluso.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium