Eventi | 19 ottobre 2025, 08:02

In cinquemila al Bunker per Proxima, il festival politico e culturale torinese

Talk e eventi culturali nell'evento di Sinistra Italiana, Sinistra Ecologista e AVS

In cinquemila al Bunker per Proxima, il festival politico e culturale torinese


5000 le persone che hanno partecipato ai talk e agli eventi culturali del Festival”

Si è conclusa oggi la quinta edizione di Proxima, il festival politico e culturale torinese di Sinistra Italiana, Sinistra Ecologista e AVS.
Con circa 5000 persone che hanno seguito talk ed eventi culturali, quella di quest'anno è stata tra le edizioni più partecipate. In particolare la serata di venerdì con Nicola Fratoianni, Pablo Trincia, Maria Elena Delia e il collegamento di Francesca Albanese ha coinvolto un pubblico di oltre 2.500 persone.

L'ultima giornata di Proxima si è aperta nel ricordo di Andy Mwachoko, operaio morto questa mattina nel cantiere di Torino Esposizioni, e di Giovanni Cucchi, padre di Ilaria e Stefano.

Tanti i temi trattati nei talk in questa edizione, con uno sguardo particolare rivolto verso la Palestina.

"Quando tutto sembrava crollare, abbiamo iniziato ad organizzare la speranza. Costruito ponti tra generazioni, idee e mondi. Queste giornate ci convincono ancora di più che non ci dobbiamo arrendere, non possiamo accontentarci di quello che abbiamo e nemmeno aspettare tempi migliori. È il nostro tempo e le migliaia e migliaia di ragazzi e ragazze che ieri hanno fatto sentire la loro voce ci fanno capire che 'la flotta continua'. Siamo in viaggio verso altri lidi", dichiara Marco Grimaldi, Vicecapogruppo di AVS alla Camera.

"Le migliaia di persone che hanno partecipato a questa edizione di Proxima confermano che “Rompere l'assedio” è possibile, facendo politica insieme, dal governo delle città alle grande questioni internazionali, e non arretrando di fronte a questa destra guerrafondaia e oscurantista" commenta la Capogruppo di AVS in Regione Alice Ravinale.

"Come accaduto negli anni scorsi, abbiamo costruito il festival grazie al contributo di tantissime persone che negli scorsi mesi hanno ragionato su come rendere questo momento sempre più coinvolgente e grazie al lavoro militante di tantissimi volontari. È stato bello vedere un pubblico così ampio, fatto soprattutto da tanti e tante giovani che insieme, costruiscono un dialogo fondato sulla consapevolezza del pensare globale e agire locale". Aggiunge la capogruppo di SE in Comune Sara Diena.

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium