Attualità | 23 ottobre 2025, 19:21

Un abbraccio lungo una città: svelata l’immagine ufficiale 2026 dello Storico Carnevale di Ivrea

Protagonisti il tributo del popolo in festa e delle squadre di aranceri a Mugnaia e Generale durante il Sabato Grasso

L'immagine ufficiale dell'edizione 2026 del Carnevale di Ivrea

L'immagine ufficiale dell'edizione 2026 del Carnevale di Ivrea

Sabato Grasso, Piazza di Città. La Vezzosa Mugnaia, da poco presentata dal balcone del Municipio, scende dal civico palazzo accompagnata dal Generale per il tanto atteso abbraccio con il popolo in festa e per dare inizio alla prima marcia del Corteo Storico. Un tripudio di colori, con berretti frigi e aranceri pronti a stringersi attorno ai Personaggi facendo sentire tutto il loro calore e il loro entusiasmo.

Un momento iconico, tra i più intimi per la comunità eporediese; un momento vissuto con intensità e travolgente emozione in un’esplosione di caos e gioia che coinvolge l’intera città e travolge di affetto i Personaggi che, per qualche istante, escono dal rigore del Cerimoniale — fatto anche di gestualità ben precise — per lasciare spazio alla spontaneità, alla vita, al Carnevale del popolo: un gesto sincero, improvvisato, autentico.

Questa è l’immagine ufficiale dell’edizione 2026 dello Storico Carnevale di Ivrea che celebra l’incontro tra le due anime della festa: il Corteo Storico, con i suoi due personaggi simbolo e gli aranceri con le loro bandiere, nella serata che precede la Battaglia. Sempre più, questo istante diventa simbolo pubblico e internazionale, capace di catturare l’attenzione dei media con la sua potenza visiva e sonora e di raccontare al mondo la forza della festa.

A realizzare il manifesto è stato, anche in questa occasione, un eporediese che conosce a fondo i simboli e le anime di una manifestazione così complessa e unica. Dopo le ultime tre edizioni firmate da Joey Guidone, è la volta di Niccolò Galeotti, Graphic Designer e Art Director presso Evergreen Design House dal 2020, specializzato nella progettazione grafica artigianale e nella produzione video su misura.

L’immagine richiama, nello stile grafico e nei font utilizzati, lo storico manifesto della Canzone del Carnevale, le cui note e parole uniscono tutto il popolo e le diverse anime di questo evento, proprio come rappresentato nell’immagine dell’edizione 2026.

Il processo creativo ha visto il coinvolgimento attivo dell’intero Consiglio di Amministrazione della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea guidato dal Consigliere con delega alla Comunicazione Fabio Vaccarono. Una scelta in continuità con il percorso avviato negli ultimi anni per valorizzare le Componenti, il loro spirito e i simboli identitari della manifestazione.

Vaccarono commenta: Con l’immagine 2026 celebriamo l’essenza dello Storico Carnevale di Ivrea: l’incontro tra Storia e Popolo. Dopo due edizioni dedicate alla Battaglia, il manifesto cattura l’istante in cui la Mugnaia e il Generale attraversano la piazza gremita. È un momento di energia e attesa condivise, un abbraccio simbolico che rappresenta la comunità. Con questa immagine corale, potente e iconica, prosegue la nostra visione di mettere al centro le Componenti e i simboli più autentici della festa, valorizzandone la forza identitaria e il linguaggio universale. 

L’immagine 2026 diventa così un invito a vivere e condividere la magia del Carnevale di Ivrea, una festa che ogni anno si rinnova unendo storia, comunità e passione in un unico, straordinario abbraccio collettivo.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium