Centro | 31 ottobre 2025, 07:02

Allarme furti e spaccate tra Centro e Crocetta: "Pattugliamenti e prevenzione sono la ricetta giusta"

L'associazione commercianti di via Garibaldi: "Impedite il passaggio dei monopattini nelle aree pedonali"

Allarme furti nel centro città

Allarme furti nel centro città

Cresce la preoccupazione tra i commercianti del centro di Torino per l’ondata di furti, spaccate e atti vandalici che nelle ultime settimane ha colpito le vie più frequentate della Circoscrizione 1. Se fino a qualche tempo fa l’area era considerata “un’isola felice”, oggi anche quartieri come Crocetta e Centro e registrano un aumento di episodi di microcriminalità.

La situazione è stata analizzata al centro civico, nata da una mozione presentata dal consigliere del Pd Giovanni Straniero, con l’obiettivo di affrontare il tema della sicurezza urbana e individuare strumenti di prevenzione e supporto ai commercianti danneggiati. La soluzione potrebbe portarla un aumento dei pattugliamenti a piedi, senza dimenticare il lato legato alla prevenzione.

“Già in campo per rafforzare la sicurezza”

L’assessore al Commercio, Paolo Chiavarino, ha ricordato le misure già attivate dall’amministrazione: il Patto per la sicurezza urbana sottoscritto il 29 agosto 2023 con Prefettura e Regione, che prevede l’installazione di sistemi di videosorveglianza in grado di leggere anche le targhe dei veicoli, grazie a un finanziamento di un milione di euro. 

Poi un accordo firmato nel febbraio 2024 con Ascom, Confesercenti e Ministero dell’Interno per l’adozione di dispositivi anti-rapina, infine il Patto di sicurezza del 3 luglio 2024 tra Prefettura, Comune e istituti di vigilanza, che porterà fino a 100 auto-pattuglie sul territorio e, infine, la delibera del 17 dicembre 2024, con l’approvazione del regolamento comunale sulla disciplina della videosorveglianza.

"Senza contare il divieto per vendita da asporto di lattine e bottiglie in vetro applicato in numerose zone del territorio" così Chiavarino che ha ricordato i provvedimenti contro dehors e attività abusive. A Palazzo Civico, inoltre, è stato approvato all’unanimità un documento per sostenere economicamente i negozianti non coperti da assicurazione, con un fondo che sarà gestito in accordo con la Camera di Commercio.

“Pattuglie a piedi due volte a settimana"

Una soluzione la porteranno i controlli a tappeto per le strade. Con pattuglie formate da due o quattro unità "che due volte a settimana girano a piedi con diversi itinerari che riguardano anche via Garibaldi" ha precisato il nuovo comandante della Polizia Municipale della Circoscrizione 1, Lorenzo Guglielmo.

Anche la presidente della Circoscrizione 1, Cristina Savio, ha ribadito la necessità di tornare al “vigile di quartiere”: “È un presidio fondamentale di sicurezza e fiducia - ha detto - ma purtroppo la carenza di personale non ci ha mai permesso di renderlo stabile”.

Stop monopattini in via Garibaldi?

Le voci dei commercianti hanno raccontato una realtà quotidiana di piccoli furti, spaccate e vandalismi.  Furti con destrezza (molti causati da ladruncoli in giro in monopattino) e danni alle vetrine sono diventati una costante, secondo Italo Grimaldi, vicepresidente dell’associazione di via Garibaldi. A tal punto da far lanciare un appello: “Bisogna impedire il passaggio dei monopattini nelle zone pedonali”.

Ma c'è anche chi prende di mira le auto o è pronto a tutto pur di mettersi in tasca qualche spicciolo. “Ogni mattina ci troviamo i vetri rotti sui marciapiedi” è il racconto fornito dall'associazione commercianti di via Santa Teresa e piazza Solferino.

Dalla Crocetta, Fulvio Griffa (Fiepet-Confesercenti) ha chiesto più pattuglie anche durante e dopo il mercato: “Il sabato c’è tantissima gente, sarebbe utile una presenza costante, anche a scopo deterrente”.

Interventi sul sociale: "Serve la prevenzione"

A livello politico salgono le preoccupazioni della capogruppo di Fratelli d’Italia, Graziella Poggio: “Negli ultimi mesi la situazione è peggiorata. Non parliamo solo di furti nei negozi, ma anche di danni alle auto e spaccate ripetute: in corso Vittorio, tra Porta Nuova e Vinzaglio, in tre giorni due colpi al Carrefour, con 15mila euro di danni per rubare superalcolici. Spesso i ladri agiscono a volto scoperto, sotto l'effetto della droga”. Mentre la consigliera del Pd, Antonietta Altamore, è tornata a segnalre furti con destrezza ai danni dei turisti e a chi si siede nei dehors di piazza Statuto.

Dal canto suo la Circoscrizione 1 proverà a fare quadrato attorno ai suoi negozianti.  "A Torino ci sono zone molto problematiche ma anche quartieri come Centro è Crocetta che stanno vivendo periodi di difficoltà - ha commentato il coordinatore al Commercio della Circoscrizione 1, Paolo Benedetti -. La richiesta, tramite le associazioni di categoria, è quella di estendere i controlli anche nelle vie attorno via Garibaldi. Poi dal punto di vista sociale bisogna trovare il modo di intercettare queste persone prima che diventino dei vandali o piccoli criminali". Un assist alla coordinatrice alla Sanità, Francesca Chantal Baldo Vinadio, che ha ribadito la necessità di intervenire sulla prevenzione: “Molti autori di questi atti hanno problemi di dipendenza, bisogna agire a monte per evitare che la devianza si trasformi in vandalismo”.
 

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium