Attualità | 01 novembre 2025, 07:15

L’inverno sta arrivando, è tempo di cambiare le gomme: tutto quello che c’è da sapere

L’obbligo riguarda tutti i veicoli a motore. Nel periodo invernale diverse strade provinciali a Torino verranno chiuse

Immagine d'archivio

Immagine d'archivio

La Città metropolitana di Torino ha emesso l’ordinanza che disciplina l’obbligo di dotarsi di pneumatici invernali o catene da neve a bordo per la stagione fredda. Dal 15 novembre al 15 aprile, su numerosi tratti della rete viaria provinciale sarà obbligatorio circolare con gomme da neve o con dispositivi antisdrucciolevoli idonei, come previsto dal Codice della Strada. L’obbligo riguarda tutti i veicoli a motore, ad eccezione di ciclomotori a due ruote e motocicli, i quali potranno comunque circolare solo in assenza di neve o ghiaccio e non durante le precipitazioni.

Nelle aree montane, su alcune strade provinciali, la prescrizione entra in vigore già dal 1° novembre e resterà attiva fino al 30 aprile. L’elenco completo delle strade soggette a obbligo, così come quello delle arterie chiuse per l’inverno, è consultabile sul sito ufficiale della Città metropolitana di Torino, nella sezione dedicata alla percorribilità stradale.

Quali pneumatici

Per circolare in sicurezza sulle strade innevate, è necessario dotarsi di pneumatici e dispositivi antisdrucciolevoli conformi alle normative vigenti. Gli pneumatici invernali devono essere omologati secondo la Direttiva europea 92/23 o il regolamento UNECE, riconoscibili tramite specifici marchi impressi al momento della produzione.

Tra i dispositivi antisdrucciolevoli ammessi ci sono le classiche catene da neve e le “calze da neve”, che svolgono la stessa funzione. Questi devono essere conformi al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10 maggio 2011 per i veicoli delle categorie M1 (trasporto persone con almeno 8 posti), N1 (trasporto merci fino a 3,5 tonnellate), O1 e O2 (rimorchi). Sono ammessi anche i dispositivi rispondenti alla norma austriaca Ö-Norm V5117 per veicoli di categoria superiore e quelli già in dotazione, purché conformi al decreto ministeriale del 13 marzo 2002.

È fondamentale che i dispositivi siano compatibili con le caratteristiche degli pneumatici del veicolo e installati seguendo le istruzioni dei produttori. Devono essere montati almeno sulle ruote motrici, mentre per garantire la massima aderenza, l’utilizzo di pneumatici invernali è raccomandato su tutte le ruote. L’uso di pneumatici chiodati, consentito solo su ghiaccio e per alcune categorie di veicoli, richiede che siano montati su tutte le ruote.

L’elenco delle strade provinciali chiuse nel periodo invernale

- Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo, chiusa dal km 57+200 al km 62+744, da Balme a Pian della Mussa dal 30 ottobre al 30 aprile

- Strada Provinciale 32 della Valle di Viù, chiusa dal km 32+500 al km 37+160 ad Usseglio, tra Margone e il Lago di Malciaussia, dal 15 ottobre al 30 aprile

- Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, chiusa dal km 6+700 al km 18+460 dal 15 ottobre al 15 maggio

- Strada Provinciale 169 della Val Germanasca, chiusa dal km 22 al km 23 a Prali, dal 1° novembre al 30 aprile

- Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, chiusa dal km 3 al km 28+650 nei Comuni di Meana, Usseaux e Fenestrelle dal 1° novembre al 15 giugno

- Strada Provinciale 173 del Colle dell’Assietta, chiusa dal km 6+900 al km 35+090 nei territori dei Comuni di Exilles, Fenestrelle, Oulx, Pragelato, Sauze d’Oulx, Sestriere ed Usseaux, dal 1°novembre al 30 giugno

- Strada Provinciale 255 della Val Clarea, chiusa dal km 1+700 al km 4+200 nel territorio di Giaglione, dal 1° novembre al 30 aprile

- Strada Provinciale 256 del Rifugio Levi-Molinari, chiusa dal km 4+100 al km 8 nei territori dei Comuni di Exilles e Salbertrand, dal 1° novembre al 30 aprile.

I link da consultare 

www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/dwd/ALL_1_ELENCO_SS_PP_PERIODO_INVERNALE_rev01-signed.pdf

 www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/strade_chiuse_periodo_invernale.shtml

Redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium