Cronaca | 01 novembre 2025, 18:48

Cimitero Parco, 81enne cade da una scala mentre pulisce la lapide del padre: “È viva per miracolo”

La figlia denuncia la mancanza di manutenzione. Afc replica: “Lapide e scala a norma, probabile svitamento accidentale”

Luciana dopo la caduta

Luciana dopo la caduta

Attimi di paura nel pomeriggio di martedì 28 ottobre al cimitero Parco di via Bertani, dove un’anziana di 81 anni, Luciana Organino, è rimasta ferita dopo essere caduta da una scala mentre stava pulendo la lapide del padre, scomparso nel 1991.

Secondo la ricostruzione, la donna - che si trovava al campo 37, di fronte a un blocco di loculi situato al quarto piano - avrebbe perso l’equilibrio dopo che la lastra di marmo ha iniziato a staccarsi dalla sede.

Immediato l’intervento dei sanitari del 118, che l’hanno trasportata  in codice arancione in ambulanza all’ospedale San Luigi di Orbassano con una ferita alla testa e un lieve trauma cranico. Le sue condizioni, pur non risultando gravi, hanno convinto i medici a trattenerla in osservazione. La donna è poi stata medicata in serata.

La figlia: “Mia madre è viva per miracolo”

A rendere nota la vicenda è stata la figlia della donna, Federica Fulco, presidente del comitato Torino In Movimento, che ha raccontato quanto accaduto e le verifiche successive: “Dopo il grande spavento - spiega Fulco -, mi sono recata il giorno dopo sul posto. La lapide è stata rimossa e sostituita con una provvisoria, ma la scala è danneggiata e non stabile. Ho aperto la pratica di infortunio e mi sono rivolta a un avvocato. Forse questi loculi, esposti al sole e alle intemperie da oltre trent’anni, dovrebbero essere monitorati meglio”.

Secondo Fulco i sostegni in metallo apparivano arrugginiti, e che “le famiglie possono controllare la lapide, ma non i meccanismi che la tengono fissata”. “Mia madre è salva per miracolo - aggiunge -. Mi spiace anche per il comportamento poco cortese di alcuni addetti alla vigilanza. Al contrario, con Afc, la società pubblica che gestisce i sei cimiteri cittadini, ho trovato persone molto disponibili e gentili”.

La replica di Afc: “Lapide e scala risultavano a norma”

Da Afc Torino confermano di essere intervenuti immediatamente dopo l’incidente e di aver avviato una verifica completa su tutte le lapidi del blocco interessato.

È possibile che, dopo 34 anni, la lapide non fosse perfettamente in sede - spiegano da Afc -, ma i perni e la borchia recuperata sul pavimento risultano integri. La scala era conforme alle norme di sicurezza. L’ipotesi più probabile è che, durante la lucidatura con il prodotto Sidol, la borchia superiore sia stata inavvertitamente svitata, facendo scivolare la lastra sul piano inclinato della scala”.

La società precisa che le ispezioni vengono effettuate sia su segnalazione sia in modo autonomo, compatibilmente con l’enorme quantità di loculi da monitorare: “Dopo l’accaduto stiamo controllando anche le lapidi vicine, per escludere altri rischi. Per fortuna la signora non ha riportato ferite gravi. Il nostro personale - aggiungono -, è stato il primo a intervenire, chiamando i soccorsi e seguendo la procedura. Se dovessero emergere responsabilità, l’assicurazione coprirà il risarcimento”.

Redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium