Cultura e spettacoli | 04 novembre 2025, 10:19

Piotta a Torino per un doppio appuntamento: il live a Off Topic e l'incontro alla Scuola Holden

Sabato 15 novembre

Piotta a Torino per un doppio appuntamento: il live a Off Topic e l'incontro alla Scuola Holden

Sabato 15 novembre il musicista e scrittore Tommaso Zanello, meglio conosciuto come Piotta sarà impegnato in un doppio appuntamento a Torino. Dalle ore 18.30 presso la Scuola Holden presenterà il suo ultimo romanzo "Corso Trieste", mentre dalle ore 21.30 si esibirà dal vivo con la band all’Off Topic.

La presentazione alla Scuola Holden
"Corso Trieste" è il primo romanzo firmato da Piotta, scritto a quattro mani con il fratello Fabio scrittore e saggista, pubblicato nel 2024 da La Nave di Teseo. Fabio e Tommaso sono due fratelli, tra loro una distanza di dieci anni, che significano tutto. Due vite che scorrono parallele, sullo sfondo di una Roma sempre uguale e sempre cangiante: elettrizzata, violenta, notturna, domestica, languida. Fabio è adolescente negli anni ’70, quando il terrorismo e la lotta politica vitalizzano e corrodono le menti più giovani, in un corpo a corpo con le istituzioni, con le generazioni precedenti, con il futuro, con le utopie che si sgretolano sotto i colpi della repressione, dell’eroina, delle morti – le troppe morti, su tutti i fronti. Tommaso adolescente lo diventerà più tardi, in quegli anni ’80 e ’90 che raccolgono un bisogno collettivo di tregua trasformandolo in una forma di palude privata: la politica lascia il posto all’intrattenimento, la ribellione scema nella depressione, il dilagare dell’HIV e di un nuovo ordine internazionale sanciscono la “fine della storia” e la perdita di un immaginario comune. Fabio da Roma si allontana per poi tornarvi, cercando nell’estremo Occidente e nell’estremo Oriente le risposte a una crisi politica e culturale che si fa sempre più spirituale, mentre la vita di Tommaso viene progressivamente rivoluzionata dalla scoperta della musica rap e hip-hop. Da una realtà famigliare consueta e rassicurante, da un quartiere vissuto come una casa, da un liceo profondamente legato a una borghesia spesso distante, ricchissima, Tommaso, si ritrova catapultato in un mondo più ampio, quello dei centri sociali e delle radio indipendenti, della scena alternativa e dei palchi di tutta Italia. Nascerà così Piotta, ma la storia del suo successo è un’altra storia. Questa, invece, è la storia di una nostalgia, di una perdita, di una città e di due fratelli – un artista e un intellettuale – che, camminandosi lontani, intersecando la Storia in punti diversi, spesso si ritrovano vicinissimi, attratti da assonanze intime e impreviste, da un legame destinato a superare il tempo e la sua fine.
L’appuntamento sarà moderato dal giornalista Fabrizio Vespa.

Il concerto all’Off Topic
Dopo la recente pubblicazione del singoloEcchime” realizzato con Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi morti per celebrare il 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, Piotta porterà sul palco dell’Off Topic il meglio della sua discografia e in particolare l’ultimo album'Na notte infame”. Il disco, decimo lavoro di studio, prende tutta l'ispirazione dalla recente e prematura scomparsa del fratello maggiore Fabio, che con lui ha firmato molti dei testi. “'Na notte infame” è un percorso emotivo in quel labirinto di sentimenti che è il rapporto tra fratelli. Attraverso le vicissitudini personali e generazionali di Tommaso e di Fabio, la voce di Piotta racconta gli anni che hanno segnato le loro generazioni. Dagli anni di piombo all'Italia campione del Mondo, dal boom dei ‘90 al crollo del Muro di Berlino, dalle controculture dei '70 fino alla nascita dell'Hip-Hop italiano. Il rap di Piotta si fa più introspettivo e consapevole che mai, nel disco come dal vivo. Un percorso che parte dall’ultimo lavoro, per scandagliare poi a ritroso le varie sfaccettature della sua discografia. Da “Spingo io” a “L’attacco dei funkadelici quattro” (con gli amici Colle der Fomento e Ice One), “Ognuno con un se” (in memoria di Primo Brown dei Cor Veleno) e “Un'estate ed è finito” (dall’album La Grande Onda). Brani storici come “La Valigia” (dall'album disco di platino “Comunque vada sarà un successo”), “Ciclico” (per il primo film dei Manetti Bros) e “Troppo avanti” (con il collega Caparezza). In scaletta anche “Cuore Nero” e “7 vizi Capitale” dalla soundtrack di Suburra, “Tu me piaci” dalla colonna sonora del docufilm “La scuola romana” con Carlo Verdone e molti altri brani tra cui alcune delle sue hit più popolari.
La formazione sul palco dal sound totalmente rinnovato con il compositore Francesco Santalucia (piano, synth, chitarra), Augusto AKU Pallocca (sax), Claudio Cicchetti (batteria e percussioni), Francesco Fioravanti (chitarra) accompagnati dal visual designer e sound engineer Cristiano Boffi.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium