Economia e lavoro | 07 novembre 2025, 08:39

9 modi per risparmiare grazie ai servizi digitali

La digitalizzazione ha rivoluzionato il modo in cui gestiamo le spese quotidiane, offrendo strumenti concreti per ottimizzare risorse, ridurre costi e semplificare operazioni.

9 modi per risparmiare grazie ai servizi digitali

Dai pagamenti digitali alle assicurazioni, passando per la spesa e i viaggi, i servizi digitali sono diventati alleati preziosi per chi cerca efficienza e risparmio.

Ecco allora dieci modi pratici per sfruttare la tecnologia a vantaggio del portafoglio.

1. Preventivi online per assicurazioni. Sempre più compagnie offrono la possibilità di calcolare il preventivo e acquistare la polizza direttamente online, senza intermediari né costi aggiuntivi. Allianz Direct, ad esempio, consente di ottenere in pochi minuti preventivi di assicurazioni online, accedendo a sconti dedicati e personalizzando le garanzie in base alle proprie esigenze. Oltre al risparmio sul premio, la stipula digitale permette di evitare costi di gestione, consultare la documentazione in formato elettronico e ricevere assistenza in tempi rapidi.

2. App per il controllo delle spese. Di recente c’è stato un vero e proprio boom di applicazioni che aiutano a monitorare entrate e uscite, impostare obiettivi di risparmio e individuare sprechi. La visione d’insieme consente di prendere decisioni più consapevoli e di evitare spese superflue.

3. Cashback e codici sconto. Molti siti e app offrono cashback su acquisti online o codici promozionali da utilizzare su e-commerce e servizi digitali. Iscriversi a queste piattaforme può generare risparmi significativi nel tempo, soprattutto per chi fa acquisti frequenti o addirittura periodici.

4. Spesa online e abbonamenti digitali. Fare la spesa online consente di confrontare i prezzi tra diversi supermercati, evitare acquisti impulsivi e approfittare di offerte dedicate. Alcune piattaforme offrono anche abbonamenti per prodotti ricorrenti, con sconti e consegna gratuita.

5. Home banking e pagamenti digitali. Gestire il conto corrente online permette di evitare commissioni su operazioni semplici come bonifici, ricariche o pagamenti. Le app bancarie offrono anche strumenti per analizzare le spese mensili e impostare limiti di budget. Non ultimo, l’utilizzo dei canali digitali anche nel settore bancario consente di risparmiare molto tempo.

6. Prenotazioni di viaggi online. Siti e app di comparazione permettono di trovare le offerte migliori per voli, hotel e noleggi auto. Prenotare in anticipo, scegliere date flessibili e utilizzare programmi fedeltà digitali può ridurre notevolmente il costo di un viaggio. È anche grazie alla tecnologia se oggi i viaggi per il mondo sono diventati più accessibili e alla portata di tutti.

7. Bollette digitali e domiciliazione. Ricevere le bollette via e-mail e attivare la domiciliazione bancaria consente di evitare costi di spedizione, ritardi nei pagamenti e, in alcuni casi, accedere a tariffe agevolate. Senza considerare che la digitalizzazione di questo servizio rappresenta anche un importante modo per ridurre l’impatto ambientale.

8. Telemedicina e prenotazioni sanitarie online. Consultazioni mediche a distanza, prenotazioni online e accesso al fascicolo sanitario elettronico riducono i tempi di attesa e i costi legati agli spostamenti, migliorando l’efficienza del sistema sanitario.

9. Formazione gratuita e contenuti on demand. Molte piattaforme online offrono corsi gratuiti su una vasta gamma di argomenti. Acquisire competenze digitali o professionali senza costi è oggi più semplice che mai, utile anche per chi cerca nuove opportunità lavorative.

La tecnologia, dunque, non è solo una comodità: è uno strumento concreto per migliorare la gestione economica personale. Sfruttare i servizi digitali significa fare scelte più consapevoli, ridurre gli sprechi e costruire un rapporto più efficiente con il denaro e con i servizi che utilizziamo ogni giorno.













Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium