Eventi | 13 novembre 2025, 09:38

Pino Torinese contro la violenza di genere: il 25 Novembre un incontro sulla Comunicazione non ostile

L’appuntamento per tutti è alle 18:30 in Auditorium, al mattino l’incontro con la scuola Nino Costa e altre iniziative nei mesi a seguire

L'auditorium di Pino Torinese

L'auditorium di Pino Torinese

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Pino Torinese promuove una serie di iniziative all’Auditorium di Piazza Montessori rivolte a studentesse e studenti e a cittadine e cittadini di tutte le età, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità al rispetto, alla responsabilità e alla prevenzione di ogni forma di violenza di genere.

Alle 18:30 avrà luogo un incontro aperto sul Manifesto della Comunicazione non ostile, a cura dell’associazione “Parole O-Stili”: un’occasione per sensibilizzare contro la violenza nelle parole e parlare di hate speech, privacy online e anche di vittimizzazione secondaria. 

Nel corso della serata sarà inoltre presentato il corso di autodifesa personale femminile, organizzato da anni a Pino Torinese dall’associazione a.s.d. Viet Vo Dao Club Dien Hong in collaborazione col Comune.

La mattina sarà invece l’occasione per parlare di comunicazione non ostile agli studenti e alle studentesse della Scuola secondaria “Nino Costa”, in un incontro formativo dedicato ai ragazzi e alle ragazze. Il Manifesto realizzato da Parole O-Stili vuole ridefinire lo stile con cui le persone stanno in Rete, diffondere l’attitudine positiva a scegliere le parole con cura e la consapevolezza che le parole sono importanti. Nell’occasione, è previsto un momento dedicato alla firma istituzionale di una copia del Manifesto da parte della sindaca Alessandra Tosi.

La giornata di iniziative “Insieme per dire basta!” è patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, che sostiene l’impegno dei Comuni che si attivano per contrastare questo inaccettabile fenomeno, promuovendo una comunicazione condivisa. Tutte le iniziative sono organizzate in sinergia con il Centro Anti-Violenza “In Rete” di Chieri, il Centro comunale Persone e Famiglie PariDispari, FIDAPA sezione Pino-Chieri, l’associazione Papà in gioco, il Centro Aggregativo Giovanile, la Consulta Giovani di Pino Torinese, l’associazione Santa Maria del Pino e il gruppo “Giovani per i Giovani”.

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è un momento significativo di dialogo e sensibilizzazione, ma è altrettanto fondamentale tenere alta l’attenzione sul tema lungo tutto il corso dell’anno. Per questo motivo l’azione del Comune di Pino Torinese non si concentra solo nel 25 novembre ma prosegue nel tempo: l’appuntamento successivo sarà sabato 13 dicembre, sempre presso l’Auditorium di Piazza Montessori, quando si terrà un incontro con le realtà giovanili del territorio rivolto ai ragazzi dai 16 anni in su. Sarà l’occasione per approfondire il tema della prevenzione della violenza di genere con Ilaria Granata, operatrice dello sportello Antiviolenza del Centro PariDispari, Adriana Sumini e le operatrici del Centro Anti-violenza di Chieri "In Rete", e Barbara Giacobbe, psicologa e psicoterapeuta, con la partecipazione di professionisti e professioniste dell’ambito psicologico giovanile del gruppo "Giovani per i Giovani".

Le parole sono importanti - ha commentato la Sindaca di Pino Torinese, Alessandra Tosi - e il contrasto alla violenza di genere passa anche dal linguaggio. Come Amministrazione vogliamo supportare la costruzione di una comunità più consapevole e rispettosa, promuovendo occasioni di confronto e di formazione per studenti, studentesse e per tutta la cittadinanza. È un impegno che parte dall’ascolto e dalla collaborazione con le numerose realtà del territorio, perché solo insieme possiamo dire davvero “basta” alla violenza”.

È fondamentale coinvolgere le nuove generazioni in un dialogo sul tema del rispetto e della comunicazione responsabile - ha dichiarato l’assessora alle politiche giovanili e alla parità di genere Elisa Pagliasso - ricordando che la violenza verbale è assolutamente una forma di violenza. Quest'anno in particolar modo, anche reduci dell'esperienza passata, vogliamo concentrarci su concetti come hate speech e vittimizzazione secondaria. E questo dialogo è importante che avvenga non soltanto il 25 novembre ma per 365 giorni l’anno: per questo vogliamo portare avanti iniziative contro la violenza di genere in ogni mese dell’anno, dando voce a esperti e professionisti come avverrà il 13 dicembre, ma anche in future iniziative nel nuovo anno”.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium