Eventi | 17 novembre 2025, 17:30

Rossi e Rosati di 70 cantine di tutta la Liguria in vetrina nel prossimo weekend a Quiliano

Appuntamento con la 20a edizione di Granaccia & Rossi di Liguria sabato 22 e domenica 23 novembre presso il Palasport della cittadina dell’hinterland savonese. Per la prima volta una tavola rotonda a carattere nazionale su uno dei vitigni più diffusi al mondo. In arrivo i rappresentanti di consorzi da Sardegna, Veneto, Umbria e Toscana. Confermata la Masterclass dedicata ai vini liguri. Tante iniziative collaterali grazie a una fitta rete di partner

Saranno ben 70, numero mai raggiunto negli anni scorsi, le cantine protagoniste della 20a edizione di Granacia & Rossi di Liguria, l’ormai tradizionale rassegna – unica nella nostra regione - dedicata ai vini rossi e rosati, in programma sabato 22 e domenica 23 novembre a Quiliano (Sv), con un ampio coinvolgimento delle attività del territorio e di importanti partner.

La principale novità riguarda lo svolgimento, nel pomeriggio di sabato, di un convegno-tavola rotonda dal titolo “La grande famiglia della Grenache, attraverso le sue genetiche e le sue traduzioni territoriali in Italia", con il divulgatore enoico Francesco Saverio Russo nelle vesti di moderatore. Previsti interventi di qualificati relatori e dei rappresentanti di consorzi rappresentativi di Umbria (in cui si produce il Gamay del Trasimeno), Toscana (Alicante), Sardegna (Cannonau, Bovale Sardo, Monica di Sardegna) e Veneto (Tai Rosso). Il dibattito ruoterà intorno alla degustazione delle etichette dei vari territori in cui si coltiva quello che è uno dei vitigni più diffusi al mondo.

Grande attesa per la Masterclass di domenica “Identità, contemporaneità e versatilità dei rossi liguri”, con un percorso di degustazione che toccherà tutta le varie doc ed espressioni territoriali della regione. A guidarla saranno Saverio Russo e Jacopo Fanciulli. 

Se i precedenti appuntamenti sono riservati agli addetti ai lavori, i tanti appassionati troveranno vino per il loro palato con la maxi degustazione di domenica pomeriggio (dalle 14.30 alle 19), con i banchi di degustazione dei vini rossi e rosati di ben settanta cantine, dall’estremo ponente a tutto il levante, quaranta delle quali con postazione autonoma. Possibilità di acquistare il voucher per la degustazione libera (inclusi calice e tasca) all’ingresso. Prenotazioni e registrazione per gli addetti ai lavori (che hanno diritto ad una riduzione) su www.viteinriviera.it 

Nelle apposite aree all’interno del palasport quilianese troveranno inoltre spazio un piccolo mercatino di prodotti tipici e momenti riservati a presentazioni, tra cui quella di prodotti alimentari e cosmetici realizzati con la Granaccia di Quiliano, premiazioni (creato, per l’occasione un piatto celebrativo), presentazioni e degustazioni, con vetrina sui prodotti a base di Granaccia e i campioni di etichette di Spagna e Francia premiate nel concorso Grenaches du monde.

In orari pomeridiani, sia sabato che domenica, visite alla storica Villa Maria, gioiello del Comune sito a pochi metri dal palasport. All’interno anche una mostra di giocattoli e l’esposizione “Luna tra le muse”, con opere di Ylli Plaka, scultore e ceramista di origine albanese, da tempo stabilitosi nel Savonese.

Quanto mai ricco l’elenco delle iniziative collaterali: dalle vetrine dedicate all’evento presso le attività di Valleggia e Quiliano, ai piatti a tema nei ristoranti e alle degustazioni guidate, con il format “Scopri la Granaccia”. Presso il ristorante stellato Vescovado di Noli (1 Stella Michelin), cena speciale dal titolo “Tra vigne e profumi di Liguria”. Nell’occasione i piatti di Chef Giuse Ricchebuono saranno abbinati ai grandi vini rossi e rosati delle aziende di Vite in Riviera, realtà che comprende venti aziende vinicole e olivicole delle province di Savona e Imperia, impegnate nella valorizzazione delle eccellenze del ponente ligure.

Tanti ospiti. Oltre ai rappresentanti giungeranno per l’occasione a Quiliano giornalisti del settore e travel blogger (prevista nella mattinata di sabato un tour sul territorio), inoltre i rappresentanti del Comune di Costigliole Saluzzo, gemellato con Quiliano, e della Cooperativa Albifrutta, per un “incontro” tra l’Albicocca di Valleggia (presidio Slow Food) e quella “Tonda” della località piemontese.

La manifestazione è organizzata da Città di Quiliano e rete di imprese Vite in Riviera, con la compartecipazione di Regione Liguria e Camera di Commercio delle Riviere di Liguria e con il sostegno di Fondazione De Mari.

“Granaccia & Rossi di Liguria rappresenta un appuntamento imprescindibile per tutta la nostra filiera vitivinicola, un momento di confronto, valorizzazione e crescita che da vent’anni contribuisce a dare visibilità ai nostri rossi e rosati – afferma Alessandro Piana, vice presidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura -. Come Regione stiamo sostenendo con convinzione questo settore strategico, attraverso interventi mirati quali la misura Ocm Vino, la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, i contributi contro la Flavescenza dorata e l’ingente impegno dedicato ai muretti a secco, con oltre 38 milioni di euro complessivi per tutelare il paesaggio rurale e la qualità delle nostre produzioni. Il successo di questa manifestazione conferma la forza delle nostre aziende, la loro straordinaria capacità di fare rete e l’identità unica dei vitigni liguri, a partire dalla Granaccia”.
La manifestazione gode inoltre del patrocinio di Ministero dell’Agricoltura, Provincia di Savona e Enoteca Regionale della Liguria, inoltre con la collaborazione di Agenzia in Liguria e Polisportiva Quiliano. Granaccia & Rossi di Liguria 2025 si avvale inoltre di una qualificata schiera di sponsor e partner: Conad, Clayver, Belbo Sugheri, Tipolitografia Bacchetta, Vescovado; Fisar Imperia-Savona, Slow Food Savona, Civ ViviValleggia, Fai Savona, Confcommercio e Ascom Savona, Confartigianato Savona, Centro Forniture Alberghiere, Sea Art Hotel e Acqua Minerale Calizzano.

“Manifestazioni di questo genere rafforzano il territorio, rendendolo una cornice inimitabile per lo sviluppo promozionale e la valorizzazione delle nostre eccellenze locali – aggiunge Enrico Lupi, presidente della Camera d Commercio Riviere di Liguria - è da sempre al fianco delle imprese lungo questo avvincente percorso. L’enogastronomia rappresenta uno dei motori trainanti del comparto agricolo e, proprio per questo, merita attenzione, tutela e sostegno. Il settore vitivinicolo, in costante crescita, vivace e ormai ampiamente riconosciuto sia a livello nazionale sia internazionale, incarna appieno la filosofia del turismo esperienziale: un ambito sul quale il nostro Ente Camerale è fortemente impegnato, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo condiviso e armonico del territorio”.

Per maggiori dettagli visitare l’apposita sezione sul sito www.viteinriviera.it, i canali social ufficiali o scrivere a eventi@viteinriviera.it
 

I.P.

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium