Giovedì 27 novembre si è svolta in CasArcobaleno l’assemblea delle realtà socie del Coordinamento Torino Pride per rinnovare il consiglio direttivo e le cariche sociali, che rimarranno in carica fino a novembre 2027. Un momento importante di democrazia interna, in cui si è tracciato un bilancio del lavoro del direttivo uscente e si sono poste le basi per i progetti e le iniziative future.
L’assemblea ha eletto Chiara Tarantello e Margherita Anna Jannon come co-coordinatrici del Torino Pride: una guida in tandem per affrontare insieme un biennio intenso, che includerà il ventennale del Torino Pride nel 2026 e il percorso europeo che porterà all’EuroPride nel 2027. Chiara Tarantello, dell’associazione L’Intreccio Viola, ricoprirà il ruolo di co-coordinatrice e legale rappresentante; Margherita Anna Jannon, di Rete Genitori Rainbow, sarà co-coordinatrice e segretaria. Un ruolo condiviso che non è un inedito per il Torino Pride: già nel 2006 il Torino Pride esprimeva più portavoce, a testimonianza della complessità e della pluralità delle istanze della comunità LGBTQIA+ torinese.
Il consiglio direttivo è inoltre composto da Ilaria Franceschini Beghini (GenderLens), Sofia Darino (Maurice GLBTQ), Maurizio Gelatti (Quore), Serena Graneri (Arcigay Torino), Sara Moiso (Rete Lenford), Gianni Roggero (Agedo Torino) e Giziana Vetrano (Famiglie Arcobaleno).
«Sono felice ed emozionata di fare parte di questo gruppo e di essere co-coordinatrice con Margherita Anna – il commento di Chiara Tarantello, nuova co-coordinatrice del Torino Pride – Questo direttivo è veramente eterogeneo, ha al suo interno persone di tutte le età e con esperienze di vita molto diverse tra loro. In questo momento più che mai abbiamo bisogno di stare in ascolto reciproco e di essere unitə nelle sfide che, sono sicura, ci troveremo ad affrontare in questo clima politico. Ringrazio il direttivo e il coordinatore uscente, Luca Minici, per il grande lavoro fatto e per averci accompagnato e sostenuto durante momenti importanti: ereditiamo un Torino Pride forte e coeso, in grado di affrontare le sfide importanti che ci attendono!» conclude Tarantello.
«Ci aspetta un grande impegno personale e collettivo per un Torino Pride che sappia guardare anche oltre i prossimi due anni, decisamente importanti, con il ventennale e con l’EuroPride – commenta Margherita Anna Jannon, co-coordinatrice e segretaria del Torino Pride – Sono felice del ruolo condiviso con Chiara e della squadra di direttivo, con la quale affronteremo il clima surreale che abbiamo davanti nel Paese» conclude Jannon.
Il nuovo consiglio direttivo desidera esprimere la sua gratitudine allə eccellenti consiglierə uscenti e al precedente coordinatore, Luca Minici, per il loro straordinario impegno.












