Cultura e spettacoli | 20 marzo 2023, 19:43

Doni e simboli di potere, gli arazzi di Leonardo e Raffaello in mostra alla Reggia di Venaria

L’ultima cena donata dal Re di Francia e il dossale del baldacchino del Papa che veniva appese in occasione della Lavanda dei piedi, esposti fino al 18 giugno

mostra leonardo alla venaria reale

Gli arazzi di Leonardo e Raffaello in mostra alla Reggia di Venaria

Da Leonardo a Raffaello, l’arte dell’arazzo si è legata a tanti grandi nomi ed è arrivata fino a noi. La Reggia di Venaria ha quindi voluto dedicarle uno spazio con la mostra “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei Papi” aperta fino al 18 giugno. 

"L'ultima cena" star della collezione

Protagonisti della piccola esposizione sono gli arazzi ma anche quadri, incisioni e oggetti che raccontano una tradizione antica che affonda le radici nell’Europa del XIV secolo.

Star della collezione l’arazzo che riprende “L’ultima cena” realizzato proprio dal genio di Vinci e conservato dal 1533 in Vaticano.

Dono del re di Francia, Francesco I, in occasione del matrimonio tra Caterina de Medici ed Enrico di Valois. Un regalo che in realtà suggellava un’alleanza importante per l’epoca, quella tra la Francia e il Papato contro l’imperatore spagnolo Carlo V. 

Opera datata 1516

Realizzata nel 1516 sulla base di un cartone che quasi certamente porta la mano dello stesso Leonardo. L’artista inadatti visse alla corte di Francesco I proprio in quel periodo. A differenza dell’affresco conservato a Milano, l’arazzo riprende i gigli della corte francese e sullo sfondo un’architettura rinascimentale come se l’ultima cena di fosse realmente tenuta alla corte di Francia. 

Ad accompagnare l’opera leonardesca è un altro arazzo con cui si intrecciarono le storie, quello del dossale del baldacchino papale realizzato nel 1525 per Clemente VII, su base di un cartone disegnato dagli allievi di Raffaello. 

Un passato al Vaticano

Entrambe le opere, come testimoniato anche dalla litografia di Praslon Chromolith, erano appese in Vaticano, in occasione della cerimonia della Lavanda dei piedi. La prima alle spalle dei Vescovi cui venivano appunto lavati i piedi dal Pontefice, l’altra alle spalle del seggio dello stesso Papa.

Chiude la mostra un altro arazzo, sempre raffigurante Gesù che lava i piedi agli apostoli, realizzato nel 1755 dalla celebre Manifattura dei Gobelins, ancora oggi esposto nelle Sale del Carracci nel Quirinale.

Chiara Gallo

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium