Attualità | 28 febbraio 2024, 18:17

Tutti a bordo del Tram della Scienza in piazza Carlina: l'evento di raccolta fondi a sostegno della divulgazione scientifica

Appuntamento sabato 23 marzo

Tutti a bordo del Tram della Scienza in piazza Carlina: l'evento di raccolta fondi a sostegno della divulgazione scientifica

Sabato 23 marzo il Tram della Scienza stazionerà in piazza Carlina dalle ore 14 alle ore 18 per il Donor Day, con l’obiettivo di raccogliere fondi per la divulgazione scientifica contribuendo alla II edizione di Un Grado e Mezzo - Festival su clima e ambiente.

All’interno del tram storico messo a disposizione da ATTS - Associazione Torinese Tram Storici - i futuri fundraiser formati da Fondazione CRT metteranno in scena iniziative, eventi e attività per i passeggeri di ogni età per raccogliere fondi a favore della divulgazione scientifica.

Le attività sono libere e aperte a tutti e con il “Biglietto per la Scienza” sarà possibile sostenere con una donazione le attività di CentroScienza con l’obiettivo di raccogliere 2.500 euro. Il ricavato sarà usato per arricchire le proposte della II edizione di Un Grado e Mezzo - Festival su clima e ambiente, il cui tema portante sarà l’acqua in tutte le sue forme, l’elemento fondamentale per la vita sul nostro pianeta, usata come lente attraverso cui guardare la relazione che ci lega con gli ecosistemi e con il cambiamento climatico.

Per info: www.centroscienza.it 

redazione

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium