Attualità | 03 maggio 2024, 15:07

Nuova vita per il giardino Peppino Impastato: 420 mila euro per un'area giochi inclusiva e sostenibile

Scivoli, altalene, panchine nuove e giochi ad acqua dopo la riqualificazione

Nuova vita per il giardino Peppino Impastato

Nuova vita per il giardino Peppino Impastato

Scivoli, altalene, panchine nuove e giochi ad acqua, è così che da oggi si presenta al pubblico il giardino "Peppino Impastato" di via Monterosa. Una riqualificazione che ha interessato principalmente l'area giochi, ma anche il rifacimento della pavimentazione nelle zone più usurate del parco, per una spesa totale di 420 mila euro provenienti dai fondi "Pon Metro React-EU".

Piantati anche 24 nuovi alberi

Il progetto di riqualificazione ha consentito la piantumazione di 24 nuovi alberi, ma anche un'importante realizzazione di giochi ludici innovativi: come i giochi ad acqua installati al centro della piazza, dotati di comandi a pulsante temporizzati per evitare sprechi. Inoltre sono state rifatte le panchine in legno e sono state integrate delle pavimentazioni impermeabili, per garantire il drenaggio naturale delle acque meteoriche.   

"Sono tanti i giochi innovativi e ci siamo impegnati per riqualificare al meglio l'area - ha dichiarato l'assessore al Verde Francesco Tresso - Questi parchi rappresentano un elemento importantissimo per la qualità di vita dei residenti. Finalmente avremo un giardino più accessibile, più sostenibile e più inclusivo".

Punto di ritrovo per i giovani di Barriera

"Quest'area sta a cuore a molti residenti di Barriera, il parco è un punto di ritrovo soprattutto per i giovani. Riqualificare è giusto e quando lo si fa si tocca la vita delle persone - ha spiegato il presidente della Circoscrizione 6 Valerio Lomanto -Questo giardino è stato uno dei primi a essere stato segnalato per dei lavori di ristrutturazione, finalmente grazie alla collaborazione con la città ci siamo riusciti". 

"Questo giardino era già stato riqualificato e il nome che porta è molto significativo, ispirato a una persona che ha dato la vita per i cittadini - ha commentato il vicepresidente del Consiglio comunale Domenico Garcea - Quest'area nelle ore diurne è molto frequentato, quindi una riqualificazione era necessaria".

"Riqualificare per allontanare i criminali"

Sembrano essere molto soddisfatte anche le realtà aggregative del quartiere, come le parrocchie, che sono da tempo in prima linea per il contrasto della criminalità in Barriera di Milano. "Questi giardini interessano molti residenti del quartiere, grazie a giornate come questa vedremo di nuovo questi parchi ripopolati di bambini e di tanta gente che darà nuova vita al giardino - ha dichiarato il parroco della chiesa della Ressurrezione Don Luca Cappiello - Qui girano anche sostanze stupefacenti, l'augurio e che questa riqualificazione possa allontanare tante persone che usano questo giardino per atti criminali".

L’offerta ludica del giardino è stata inoltre completata dall’inserimento di una struttura per il gioco del calcio dedicata ai più piccoli, realizzata su una porzione dell’area, già esistente che precedentemente era destinata al pattinaggio.

Marco D’Agostino

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium