Viabilità e trasporti | 08 maggio 2024, 07:00

Via l'asfalto, nuovi alberi e area gioco per bimbi: prosegue la rivoluzione "verde" di via Stradella

Lavori al via nel 2025: investimento da un milione di euro

persona

L'inaugurazione del parcheggio di via Stradella (foto di repertorio)

Prosegue la sistemazione di via Stradella. Dopo l’inaugurazione lo scorso novembre del parcheggio riqualificato, ieri sera in Circoscrizione 5 l’assessore alla Mobilità Chiara Foglietta ha presentato il progetto che riguarderà il tratto tra via Gramegna e via Cambiano: previsto inoltre un intervento anche nell’area verde adiacente.

Lavori al via nel 2025

“I lavori – spiega l’esponente della giunta - inizieranno a inizio 2025 e saranno finanziati con fondi Pon Metro Plus, per poco meno di un milione di euro.  L’area diventerà più vivibile e più verde, come il tratto concluso da poco”.

Via l'asfalto e nuove piante

Nello specifico il progetto prevede la rimozione dell’asfalto attualmente presente, che verrà sostituito con una pavimentazione capace di riflettere i raggi del sole e drenare le piogge. Verranno poi piantumati nuovi alberi e/o arbusti per creare ombra, così come la creazione di un’area gioco, con l’installazione di panchine e bidoncini.

La linea 12

L’intervento prevede la sistemazione del percorso pedonale e di quello ciclabile. In questa zona di Torino nord è previsto poi il passaggio della futura linea 12 tram, che collegherà corso Grosseto e l’Allianz Stadium, con il centro del capoluogo piemontese.

 “Gli obiettivi che ci poniamo – conclude Foglietta - sono contrastare il fenomeno dell’isola di calore, abbassando la temperatura delle superfici, creare aree ombreggiate, e migliorare la gestione delle acque meteoriche per far fronte agli eventi di precipitazione intensa”.

"Con questo progetto andiamo al ultimare la rigenerazione del ultimo tratto di via Stradella cominciato già l’anno passato. L’unica nostra preoccupazione rimane la sicurezza che sarà un tema da affrontare sicuramente in altre sedi. Per ora siamo contenti che l’assessorato competente abbia sempre un occhio di riguardo per il nostro territorio", ha spiegato Bruno Francavilla.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium