Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 18 maggio 2024, 10:55

Nichelino, al parco del Boschetto arrivano i dissuasori contro i "furbetti del pic nic"

Troppe le auto che, soprattutto la domenica e nei festivi, con l'arrivo della bella stagione, arrivano là dove è vietato. Presto saranno installati i new jersey

Nichelino, al parco del Boschetto arrivano i dissuasori contro i "furbetti del pic nic"

Nichelino, al parco del Boschetto arrivano i dissuasori contro i "furbetti del pic nic"

Tante, troppe volte Nichelino ha dovuto fare i conti con i 'furbetti dei rifiuti', che trasformano il parco del Boschetto in una discarica a cielo aperto.

Prevenire le azioni dei furbetti

Siccome la bella stagione è alle porte (malgrado la pioggia degli ultimi giorni) e si teme un nuovo assalto, dopo quelli già registrati nel recente passato, soprattutto a Pasquetta e nei giorni festivi, il Comune ha deciso di giocare d'anticipo e usare l'arma della prevenzione. Anche per scoraggiare coloro che arrivano nel polmone verde della città spingendosi con l'auto fino a dove è vietato, travolgendo e rovinando una zona green spesso incontaminata.

In arrivo i new jersey

Ed allora stanno per essere installati i dissuasori per evitare che i 'furbetti del pic nic' la domenica possano arrivare indisturbati dove vogliono dentro il Boschetto. Su via Mascagni, infatti, è presente un varco di accesso al parco, dal quale alcuni 'merenderos' entrano con auto e moto nonostante sia proibito.

Il Comune di Nichelino ha quindi ritenuto necessario intervenire: su Via Mascagni, all'angolo del Sentiero del Ciliegio, al fondo della strada sterrata in corrispondenza dell’accesso al Boschetto, verranno inseriti new jersey in calcestruzzo dotati di strisce gialle catarifrangenti, in modo che siano visibili anche nelle ore notturne. Così che nessuno abbia più scuse.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di DALLA PADELLA ALLA BRACE ›

Istituto di Istruzione Superiore "Norberto BOBBIO"

L’Istituto per l'Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera "Norberto BOBBIO" di Carignano (Torino) nasce nell’anno scolastico 2003-2004. Offre agli studenti la possibilità di intervenire nella valorizzazione, trasformazione e presentazione dei prodotti promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando così le nuove tendenze nell’arte culinaria e vinicola. Tra le attività caratterizzanti, la scuola dispone di un ristorante didattico finalizzato alla formazione degli studenti in una situazione lavorativa reale tramite il confronto con una clientela esterna.

Dalla padella alla brace
Lo scopo di questa rubrica è di fornire ai lettori idee semplici, gustose e innovative per preparare piatti che mantengano viva la tradizione pur senza mai perdere di vista lo spreco, piaga per la società e l'ambiente. Direttamente dalle migliori idee e preparazioni firmate dai nostri studenti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium