Cronaca | 20 maggio 2024, 15:05

Finisce in tribunale il caso degli alberi (da abbattere) di corso Belgio

Un gruppo di attivisti, munito di cartelli e striscioni, si è dato appuntamento davanti al Palazzo di Giustizia. Atteso nei prossimi giorni l'esito del dibattimento

Finisce in tribunale il caso degli alberi di corso Belgio

Finisce in tribunale il caso degli alberi di corso Belgio

Il contenzioso, nato un anno fa, tra il Comune di Torino e gli attivisti del comitato "Salviamo gli alberi di corso Belgio" approda in tribunale. Oggi, lunedì 20 maggio, le due parti avranno l'occasione di confrontarsi davanti al giudice: un dibattito con una durata di 30 minuti a testa, nel quale verranno esposte le varie posizioni, oltre che presentate le relative perizie tecniche delle due differenti posizioni.

Cartelli e striscioni di fronte al tribunale

Muniti di cartelli e striscioni, alcuni attivisti si sono dati appuntamento davanti al Palazzo di Giustizia. L'intento del comitato è chiaro: dare sostegno al proprio avvocato, protagonista del dibattito, ma soprattutto di continuare la propria protesta contro l'amministrazione comunale. Sui cartelli esposti dai manifestanti infatti si legge: "Sindaco di Torino membro onorario dell'ordine della motosega".

"Oggi ci sarà il dibattito tra i due avvocati e successivamente il giudice dovrà emettere una sentenza. La nostra perizia afferma che una sostituzione arborea comporterebbe un danno - ha spiegato Roberto Accornero, portavoce del comitato Salviamo gli alberi di corso Belgio - Inoltre abbiamo rilevato una significativa differenza di temperatura tra l'area di corso Umbria, che è stata oggetto di riqualificazione, e il tratto alberato di corso Belgio."

L'assessore Tresso e il punto di vista del Comune

Proprio sulla questione di corso Umbria emergono le differenti posizioni tra le due parti. "Negli ultimi anni abbiamo perso circa 3mila piante, cercando di bilanciare la situazione in qualche modo, ma interventi come quello di corso Umbria, in grado di riqualificare la banchina e rinnovare l'alberata, hanno dimostrato di funzionare e sono stati ben accolti dai residenti”, spiega l'assessore al Verde Francesco Tresso

Restiamo in attesa del verdetto finale, ma il parere espresso dal perito incaricato dal giudice esprime concetti condivisibili - aggiunge Tresso - In ogni caso, ritengo che il settore Verde Pubblico della Città lavori con competenza e cognizione di causa, anche se da parte nostra occorre una maggiore capacità di comunicare e coinvolgere i cittadini alla luce dei cambiamenti climatici".

Attesa per l'esito del dibattimento

Intanto il dibattito è iniziato ed un gruppo di attivisti selezionati dall'avvocato della propria parte ha potuto accedere all'udienza.

AGGIORNAMENTO

L'udienza è terminata poco dopo le 15.30: il giudice si pronuncerà nei prossimi giorni.

 

Marco D’Agostino

Leggi tutte le notizie di DALLA PADELLA ALLA BRACE ›

Istituto di Istruzione Superiore "Norberto BOBBIO"

L’Istituto per l'Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera "Norberto BOBBIO" di Carignano (Torino) nasce nell’anno scolastico 2003-2004. Offre agli studenti la possibilità di intervenire nella valorizzazione, trasformazione e presentazione dei prodotti promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando così le nuove tendenze nell’arte culinaria e vinicola. Tra le attività caratterizzanti, la scuola dispone di un ristorante didattico finalizzato alla formazione degli studenti in una situazione lavorativa reale tramite il confronto con una clientela esterna.

Dalla padella alla brace
Lo scopo di questa rubrica è di fornire ai lettori idee semplici, gustose e innovative per preparare piatti che mantengano viva la tradizione pur senza mai perdere di vista lo spreco, piaga per la società e l'ambiente. Direttamente dalle migliori idee e preparazioni firmate dai nostri studenti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium