Moncalieri | 22 maggio 2024, 16:14

Il maltempo stavolta colpisce la zona sud di Torino. Forti piogge e Moncalieri sotto la grandine

Strade e balconi imbiancati. Disagi per chi abita ai piani bassi e nelle cantine, molti problemi anche a Santena

Il maltempo stavolta colpisce la zona sud di Torino. Forti piogge e Moncalieri sotto la grandine

Il maltempo stavolta colpisce la zona sud di Torino. Forti piogge e Moncalieri sotto la grandine

Dopo aver passato indenne le giornate di lunedì e martedì, che avevano visto il maltempo concentrarsi soprattutto sulla zona nord della città, oltre a Settimo e San Mauro, ora è toccato a Torino sud fare i conti con il maltempo.

Grandine a Moncalieri

Verso le 15.30 di oggi, mercoledì 22 maggio, la zona di Mirafiori ha visto un alternarsi di pioggia e grandine, con netta prevalenza dell'acqua. A Nichelino, Beinasco ma soprattutto a Moncalieri, invece, è stata la grandina a farla da padrona.

Strade imbiancate


Chicchi anche grossi sono caduti sulla Città del Proclama, imbiancando strade e balconi, con inevitabili problemi anche per la circolazione. Disagi per chi abita ai piani bassi e nelle cantine, mentre si spera nella clemenza del tempo per vedere ritornare la situazione sotto controllo.

Molti problemi a Santena

Si segnala grandine anche zona di parco Ruffini a Torino. Disagi e grandine anche a La Loggia e in modo particolare a Santena, a conferma che quasi nessuno è rimasto indenne nella cintura sud. Numerose le chiamate ai Vigili del fuoco per alberi caduti e sottopassaggi impraticabili. La buona notizia è che poco dopo le 16.30 il maltempo ha placato la sua furia un po' dappertutto. Molto lievi i danni subiti dalla tensostruttura che ospita la Sagra dell'Asparago, che quindi proseguirà regolare a partire da stasera.

Anche Coldiretti ha denunciato la situazione.

La dichiarazione del presidente Cirio

"Ho sentito al telefono il sindaco di Santena Roberto Ghio per fare il punto con lui sulla grandinata che ha colpito oggi pomeriggio alcune zone del Torinese e in particolare il territorio del suo comune", ha raccontato il presidente della Regione Alberto Cirio. "Il sindaco mi ha confermato che non ci sono stati danni a persone. Per quanto riguarda le colture invece nelle prossime ore verrà effettuato un bilancio in modo da poter attivare le misure previste a livello nazionale per sostenere chi ha subito danni". 

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium