Economia e lavoro | 22 maggio 2024, 18:02

Mirafiori, il super-corteo dei sindacati adesso diventa un "forum" a cielo aperto, sotto le finestre del Comune

L'iniziativa è stata adottata da Fim, Fiom, Uilm, Fismic, UglM, Aqcfr di Torino per dare seguito alla manifestazione del 12 aprile scorso

La manifestazione dello scorso 12 aprile

I sindacati metalmeccanici uniscono di nuovo le forze per Mirafiori e il futuro industriale della città

Il corteo che a suo modo ha fatto storia diventa un convegno a cielo aperto. Sul tavolo, ancora una volta, il destino di Mirafiori e del mondo industriale torinese in generale. Un pianeta che, dopo la manifestazione che ha invaso le strade del centro lo scorso 12 aprile, ha visto la propria orbita allontanarsi ulteriormente dalle zone di tranqullità che auspicavano i rappresentanti dei lavoratori.

Ecco perché Fim, Fiom, Uilm, Fismic, UglM, Aqcfr di Torino si sono riuniti oggi per dare seguito a quella manifestazione unitaria, decidendo di organizzare un’ulteriore iniziativa: l'appuntamento è fissato per il prossimo 12 giugno (esattamente due mesi dopo), sempre a supporto delle richieste avanzate dalle organizzazioni sindacali per il rilancio produttivo e occupazionale di Torino, a partire dallo stabilimento di Mirafiori. 

L'evento si svolgerà nel cuore di Torino, sotto il municipio in piazza Palazzo di Città.

"Si tratterà di un momento di approfondimento delle tematiche relative al futuro dell’automotive sul nostro territorio, aperto ai contributi provenienti dai molti soggetti coinvolti", spiegano i rappresentanti dei lavoratori.

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium