Cronaca | 25 maggio 2024, 13:29

Super grandinata su Torino: in queste ore scatta il monitoraggio sulle buche nelle strade [FOTO]

Centinaia le chiamate alla centrale della Polizia Municipale, 30 pattuglie nelle zone più colpite, oltre alle squadre della protezione civile. Tecnici Amiat e Smat ancora in azione

interventi dopo la grandine

Sono proseguiti per tutta la mattinata gli interventi di messa in sicurezza dopo il maltempo

Le nuvole continuano a incombere in modo minaccioso dal cielo su Torino, ma intanto i tecnici del Comune - in azione dalla serata di ieri - proseguono nella loro attività di messa in sicurezza delle strade.
In particolare, dal primo pomeriggio viene attivato un monitoraggio del suolo nei quartieri maggiormente colpiti per individuare le buche più urgenti da mettere in sicurezza su cui saranno attivate le squadre di intervento.

Polizia municipale, protezione civile e Amiat

Ma è da ieri che i tecnici sono in azione: addetti dell'Amiat, insieme a personale della polizia locale e della protezione civile. Complessivamente da quanto sulla città della Mole si è scatenato un inferno di pioggia e grandine, sono state centinaia le chiamate arrivate alla centrale operativa dei vigili urbani, che ha visto oltre 30 pattuglie impegnate per fronteggiare i rallentamenti del traffico dovuti ad alberi caduti (in corso Belgio, Lungo Dora Voghera, corso Regio Parco, corso Novara, corso Giulio Cesare), allagamenti (il sottopasso Donat Cattin) e alla forte caduta di grandine nella zona nord della città, in modo particolare nell’area di piazza Baldissera.
Qui si sono registrati i disagi maggior e gli agenti sono rimasti fino dopo la mezzanotte per coadiuvare il lavoro di protezione civile e spartineve resosi necessario per rimuovere i residui di ghiaccio e liberare le strade. 

Circoscrizione 6, 7 e aree collinari

I numeri parlano anche di 22 gli uomini e donne della Protezione Civile che si sono concentrati in quest’area e più in generale tra le Circoscrizioni 6 e 7 per rimuovere ghiaccio e grandine. Quattro squadre da due, per un totale di otto persone, si sono occupate invece del monitoraggio percorsi collinari e fiumi.

In giro con gli spalaneve, come in inverno

Nelle zone interessate da accumuli di ghiaccio e gradine hanno lavorato fino a tarda notte e poi nuovamente dalle prime ore del mattino, anche uomini e mezzi di Amiat. Ieri in serata erano in azione tre mezzi spartineve con lama ed una pala meccanica. Questa mattina sono entrati in azione due spandisale, una pala meccanica e un mezzo con lama sgombera neve insieme a dieci addetti che si sono occupati dello spargimento manuale di sale e della pulizia dei tombini. Due le tonnellate di sale consumate da ieri.

Cinque infine le squadre di Smat attualmente al lavoro per pulire le caditoie, oltre all'intervento nel sottopasso Donat Cattin. Con un occhio al cielo, tra una nuvola e l'altra.

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di BACKSTAGE ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium