Cultura e spettacoli | 25 maggio 2024, 16:11

Il Festival Cinemambiente torna con oltre 70 film in memoria del fondatore Gaetano Capizzi

Tanti i temi trattati nella 27° edizione, in programma dal 4 al 9 giugno, la prima senza il fondatore e storico direttore morto lo scorso anno

Il Festival Cinemambiente torna con oltre 70 film in memoria del fondatore Gaetano Capizzi

Il Festival Cinemambiente torna con oltre 70 film in memoria del fondatore Gaetano Capizzi

Il Festival Cinemambiente si appresta a tornare e lo fa con un minimo comune denominatore: ricordare e omaggiare la memoria del fondatore e storico direttore Gaetano Capizzi, morto lo scorso anno.

In memoria di Gaetano Capizzi

La 27esima edizione della rassegna, in programma dal 4 al 9 giugno a Torino, non può che partire proprio dalla figura che ha contribuito in modo decisivo a diffondere una cultura ambientale attraverso l'arte in Italia e non solo: "Il Festival - hanno dichiarato il presidente e il direttore del Museo del Cinema Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano - era lui: chi proseguirà avrà il compito di migliorare ulteriormente una formula vincente. Un grande ringraziamento, a questo proposito, va a tutto lo staff che sta lavorando con l'obiettivo di far prendere forma alla nuova edizione ".

Posizione condivisa anche dall'assessora all'ambiente della Città di Torino Chiara Foglietta: "Saremo - ha commentato - eternamente grati a Gaetano perché ha avuto il coraggio di parlare di ambiente quando non lo faceva ancora nessuno. Torino ha il grande obiettivo della neutralità climatica entro il 2030, potremo raggiungerlo solo con l'aiuto di tutti".

Il 27° Cinemambiente

Per quanto riguarda il programma di Cinemambiente, i film saranno oltre 70, suddivisi nelle categorie documentari e cortometraggi: "La selezione - ha annunciato la direttrice Lia Furxhi dimostrerà come il confine tra dimensione locale e globale sia diventato sempre più sottile: tratteremo temi come l'inquinamento dei poli industriali e dei fondali marini, gli allevamenti intensivi a terra e in mare, la conservazione della flora e della fauna selvatica e l'attivismo diventato rapporto intimo con la terra; il tutto attraverso nuovi modi di raccontare, compreso quello in presa diretta con gli smartphone da parte degli stessi protagonisti".

I premi

Diversi i premi (tra i membri della giuria anche il regista Davide Ferrario, ndr), tra cui quelli al "miglior documentario internazionale ", al "miglior cortometraggio", il premio del pubblico, il premio "Made in Italy" dedicato alla memoria di Capizzi e il " Premio Slow Food" per la sostenibilità alimentare. Infine, sono tornati due premi speciali: la "Stella della Mole Green", andata a Bruno Bozzetto, e il "Premio Letterario Le Ghiande", vinto da Alessandra Viola.

Marco Berton

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium