Cultura e spettacoli | 25 maggio 2024, 18:13

Il Kappa FuturFestival scende in campo per la Stazione Dora: “Disponibili ad aiutare chi se ne prenderà cura”

Ad affermarlo il patron Maurizio “Juni” Vitale a margine della presentazione degli interventi di riqualificazione del “Roseto”: “Spero in associazioni virtuose e dai bilanci sani”

Stazione Dora

Il Kappa FuturFestival scende in campo per la Stazione Dora

Una delle “ferite” più dolorose per la zona nord di Torino è sicuramente quella dell'ex Stazione Dora, attualmente inutilizzata e dunque vuota. A scendere in campo a carte scoperte, però, c'è ora un nuovo grande attore: si tratta di Movement Entertainment, società che organizza il Kappa FuturFestival a poche centinaia di metri.

L'auspicio di “Juni” Vitale

La conferma è arrivata direttamente dal patron della rassegna Maurizio “Juni” Vitale, a margine della presentazione degli interventi di riqualificazione del “roseto” di Parco Dora: “Il nostro auspicio - ha affermato – è quello che la stazione non si trasformi in centro di abbandono, ma che venga presidiata assegnandola ad associazioni virtuose e con bilanci trasparenti; siamo disponibili ad aiutare chi se ne prenderà cura”.

Una “casa delle associazioni”

Vitale si è dunque detto d'accordo con l'idea presentata qualche settimana fa durante una Commissione in Circoscrizione 5: la proposta, infatti, sollecita la creazione di una “casa per le associazioni” in un territorio posto al confine tra le Circoscrizioni 4, 5, 6 e 7.

Marco Berton

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium