Eventi | 26 maggio 2024, 17:44

Strasantamonica 2024: anche il bel tempo ha accompagnato il record della corsa più "longeva" di Torino [FOTO]

Ben 500 i partecipanti che, ciascuno con la propria andatura, hanno completato il percorso studiato per festeggiare il santo patrono della parrocchia Santa Monica, a Nizza Millefonti

corsa podistica in città

Grande partecipazione di pubblico per la Stradantamonica 2024

Ci si è messo anche il clima - finalmente primaverile - ad accompagnare l'edizione 2024 della Strasantamonica, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri organizzata dalla parrocchia Santa Monica di Torino in occasione della sua festa patronale. Si tratta dell'edizione numero 24, "traguardo" che permette di fregiarsi della definizione di corsa più longeva della città, con la prima edizione che si è svolta addirittura nel 1987.

Partiti alle 16

La partenza si è tenuta alle 16 in via Vado 9, a pochi passi della fermata Metro Lingotto. Un pomeriggio di festa, che ha visto la partecipazione di 500 partecipanti di tutte le età (record di sempre), che percorrono ciascuno al proprio passo il percorso che si snoda tra le strade del quartiere Nizza Millefonti e l’area verde lungo il Po. Nel dettaglio, queste le strade attraversate: via Vado (partenza), via Spotorno, via Millefonti con attraversamenti delle vie Genova e Ventimiglia, via Ventimiglia (marciapiede lato destro), passerella Bailey su corso Unità d’Italia, parco Millefonti fino all’altezza di corso Polonia; ritorno con passaggio su Giardino Levi, via Garessio con attraversamento delle vie Genova e Ventimiglia, via Spotorno e via Vado (arrivo).

Le cifre dell'edizione 2024

I numeri parlano anche di 4200 wafer distribuiti nei pacchi gara, 30.000 grammi di caffè, 100 litri di te’ preparati per il rinfresco, mentre ha 92 anni l’iscritto più anziano e 7 mesi l’iscritta più giovane. In tutto sono stati 20 gli sponsor coinvolti, tra negozi di vicinato e aziende.

Anche quest’anno alla Strasantamonica sono presenti gli atleti speciali dei Maratonabili, che porteranno il loro entusiasmo e la loro allegria contagiosa. 

All’arrivo, rinfresco per tutti e premiazioni dei più veloci (cinque le categorie: bambini, ragazzi, adulti femminili e maschili, senior).

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium