Eventi | 26 maggio 2024, 17:44

Strasantamonica 2024: anche il bel tempo ha accompagnato il record della corsa più "longeva" di Torino [FOTO]

Ben 500 i partecipanti che, ciascuno con la propria andatura, hanno completato il percorso studiato per festeggiare il santo patrono della parrocchia Santa Monica, a Nizza Millefonti

corsa podistica in città

Grande partecipazione di pubblico per la Stradantamonica 2024

Ci si è messo anche il clima - finalmente primaverile - ad accompagnare l'edizione 2024 della Strasantamonica, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri organizzata dalla parrocchia Santa Monica di Torino in occasione della sua festa patronale. Si tratta dell'edizione numero 24, "traguardo" che permette di fregiarsi della definizione di corsa più longeva della città, con la prima edizione che si è svolta addirittura nel 1987.

Partiti alle 16

La partenza si è tenuta alle 16 in via Vado 9, a pochi passi della fermata Metro Lingotto. Un pomeriggio di festa, che ha visto la partecipazione di 500 partecipanti di tutte le età (record di sempre), che percorrono ciascuno al proprio passo il percorso che si snoda tra le strade del quartiere Nizza Millefonti e l’area verde lungo il Po. Nel dettaglio, queste le strade attraversate: via Vado (partenza), via Spotorno, via Millefonti con attraversamenti delle vie Genova e Ventimiglia, via Ventimiglia (marciapiede lato destro), passerella Bailey su corso Unità d’Italia, parco Millefonti fino all’altezza di corso Polonia; ritorno con passaggio su Giardino Levi, via Garessio con attraversamento delle vie Genova e Ventimiglia, via Spotorno e via Vado (arrivo).

Le cifre dell'edizione 2024

I numeri parlano anche di 4200 wafer distribuiti nei pacchi gara, 30.000 grammi di caffè, 100 litri di te’ preparati per il rinfresco, mentre ha 92 anni l’iscritto più anziano e 7 mesi l’iscritta più giovane. In tutto sono stati 20 gli sponsor coinvolti, tra negozi di vicinato e aziende.

Anche quest’anno alla Strasantamonica sono presenti gli atleti speciali dei Maratonabili, che porteranno il loro entusiasmo e la loro allegria contagiosa. 

All’arrivo, rinfresco per tutti e premiazioni dei più veloci (cinque le categorie: bambini, ragazzi, adulti femminili e maschili, senior).

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium