Attualità | 24 luglio 2024, 19:31

"Pastasciutta antifascista": anche Torino ricorda i fratelli Cervi con un piatto di pasta gratis

Appuntamento domani in tre spazi della Circoscrizione 3: piazza Benefica, Comala e l’area pedonale di via Di Nanni

pasta

Appuntamento domani in tre spazi della Circoscrizione 3: piazza Benefica, Comala e l’area pedonale di via Di Nanni

"Ho sentito tanti discorsi sulla fine del fascismo, ma la più bella parlata è stata quella della pastasciutta in bollore". Una pastasciutta come quella dei fratelli Cervi. Un piatto di penne, spaghetti o conchiglie per celebrare la caduta del fascismo. Un ricordo che compie 81° anni. 

La storia

Era infatti il 25 luglio 1943 quando la famiglia partigiana Cervi impastò e offrì a tutto il borgo di Campegine 380 kg di pasta con il burro per festeggiare la caduta di Benito Mussolini. Una cerimonia che domani sera si svolgerà anche in tre spazi della Circoscrizione 3 di Torino - piazza Benefica, Comala e l’area pedonale di via Di Nanni -, dove si terranno altrettanti eventi di comunità, con musica, cibo e incontri.

Pasta gratis

In piazza Benefica la Pastasciutta Antifascista verrà preparata dalla pizzeria Quick dei Giovani e verrà distribuita direttamente sulla piazza. Durante la serata si terrà il concerto dei Bandaradan. La pasta è gratuita per tutti, ma va prenotato il posto al seguente link https://forms.gle/whfKR2yHhc18nhYf9

L’iniziativa è organizzata da Comala in collaborazione con le sezioni Dante di Nanni e Martinetto dell’ANPI, Slow Food Torino, Comitato Verde Cit Turin e la pizzeria Quick dei Giovani. 

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium