Eventi | 29 aprile 2025, 12:56

La storia partigiana del Pinerolese rivive al tempio valdese di Pinerolo

Stasera la presentazione di un libro scritto dai componenti della Divisione Alpina Autonoma Val Chisone per le madri dei Caduti

La storia partigiana del Pinerolese rivive al tempio valdese di Pinerolo

Quelle pagine presentate per la prima volta il 4 novembre 1945 al Teatro sociale di Pinerolo contengono una parte della storia partigiana del Pinerolese. Dopo poco meno di 80 anni tornano a vivere grazie all’associazione culturale Ettore Serafino che ha ristampato, con il patrocinio dell’Anpi, ‘Noi alpini della Val Chisone’, un fascicolo scritto dai partigiani della Divisione Alpina Autonoma Val Chisone per le madri dei Caduti. L’appuntamento di presentazione della ristampa è per stasera, martedì 29, alle 18, nella sala dietro al tempio valdese di via dei Mille a Pinerolo. Interviene Lorenzo Tibaldo, storico e presidente del Comitato Val Pellice per la difesa dei valori della Resistenza e della Costituzione (ingresso libero).

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium