Canavese-Caselle | 04 maggio 2025, 13:00

Morte in Rsa, assolti gli amministratori della casa di riposo

Il tribunale di Ivrea ha escluso responsabilità penali nella gestione della struttura

Morte in Rsa, assolti gli amministratori della casa di riposo

Assoluzione piena per la società Villa Grazia Srl e i suoi amministratori. Lo ha stabilito il Tribunale di Ivrea al termine del processo legato alla morte di un’anziana ospite della struttura sanitaria di San Carlo Canavese, deceduta nel 2021 in circostanze tragiche. La donna, 86 anni, era legata a una sedia a rotelle tramite cintura pelvica quando riuscì ad aprire una porta antincendio e cadde giù per una rampa di scale, perdendo la vita.

Il pubblico ministero aveva chiesto per i due imputati una condanna a due anni di reclusione. Ma i giudici hanno stabilito che non vi fossero responsabilità penali, assolvendo entrambi “perché il fatto non sussiste”.

La sentenza è arrivata al termine di un approfondito dibattimento che ha preso in esame le dinamiche dell’incidente, la gestione della Rsa e i protocolli di sicurezza adottati. Secondo quanto emerso in aula, la struttura rispettava pienamente gli standard assistenziali imposti dalla normativa regionale, con un numero di operatori superiore ai minimi richiesti.

La sentenza ha inoltre smentito alcune notizie diffuse nei mesi scorsi, secondo cui nel reparto sarebbe stato presente un solo operatore al momento dell’incidente: un dettaglio rivelatosi falso durante il dibattimento.
 

Redazione

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium