Eventi | 04 maggio 2025, 07:02

Fringe Festival, gran opening con "ULTRAvarietà!" della Conventicola degli Ultramoderni

Un grande omaggio al teatro di varietà che porta in scena 14 artisti, tra burlesque, canzoni d’epoca, sketch comici, coreografie spettacolari, musica dal vivo e personaggi iconici

Fringe Festival, gran opening con "ULTRAvarietà!" della Conventicola degli Ultramoderni

Martedì 13 maggio alle ore 20.30, al Le Roi Music Hall di Torino, si apre ufficialmente la 13ª edizione del Torino Fringe Festival con “ULTRAvarietà! Dal trapassato prossimo al futuro anteriore”, lo spettacolo cult della Conventicola degli ULTRAMODERNI, in collaborazione con Salone OFF 2025 e Club Silencio.

Un grande omaggio al teatro di varietà che porta in scena 14 artisti, tra burlesque, canzoni d’epoca, sketch comici, coreografie spettacolari, musica dal vivo e personaggi iconici del mondo ultramoderno. In una serata dal fascino retrò, tra piume, lustrini e orchestrine d’altri tempi, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio senza tempo da Madame De Freitas e Sior Mirkaccio, figure di riferimento della compagnia romana, e dall’ULTRAcomplessino, ensemble musicale capace di trasportare tra melodie sognanti e ritmi incalzanti.

La Conventicola degli ULTRAMODERNI, nata nel 2016 a Roma, è divenuta in breve tempo un luogo cult apprezzato a livello internazionale, frequentato da celebrità e artisti come Damiano David, Valeria Golino, Arturo Brachetti, Morgan e Johnny Depp.

Sul palco del Le Roi si alterneranno tra gli altri: Ciccio Frisco, ultimo macchiettista e custode della canzonetta napoletana, Calomino, interprete del repertorio italiano della prima metà del ’900, Rose Sélavy, burlesque singer tra boudoir e swing anni ’20, Ginevra Joyce, showgirl di fama internazionale e Miss Burlesque Italia, Colonnello Fernandez, dittatore dell’umorismo e provocatore anticomico, Odette Chochotte, burlesque cocotte dalle atmosfere oniriche, e le ULTRAstelle, le frizzanti damigelle del varietà.

A completare l’esperienza l’ULTRAcomplessino: Alberto Botta (batteria), Peppe Ricciardo (sassofono), Damiano Proietti (contrabbasso) e Sior Mirkaccio (pianoforte, fisarmonica e altri strumenti).

INFO
Martedì 13 maggio, ore 20.30
Le Roi Music Hall, via Stradella 8, Torino
Gran Opening Torino Fringe Festival 2025
Biglietti: 18 euro su www.tofringe.it
Spettacolo: ULTRAvarietà! Dal trapassato prossimo al futuro anteriore
A cura di: La Conventicola degli ULTRAMODERNI
In collaborazione con Club Silencio e Salone OFF 25

Daniele Angi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium