S. Salvario / Lingotto | 07 maggio 2025, 17:27

Strisce gialloblù alla Gran Madre, un'operazione da quasi 100mila euro

Il Pd solleva anche il tema del parcheggio malandato alle spalle della chiesa

Strisce gialloblù alla Gran Madre, un'operazione da quasi 100mila euro

Strisce gialloblù alla Gran Madre, un'operazione da quasi 100mila euro

Rifare tutta la segnaletica orizzontale della zona di Borgo Po, alle spalle della Gran Madre, "costerà 96mila euro". Un bel gruzzoletto. E' quanto emerso in Circoscrizione 8, nel corso della discussione sul futuro della sosta per residenti in piazza Gran Madre di Dio e dintorni, interpellanza dei consiglieri Matteo Tabasso (Torino Bellissima) e Claudia Amadeo (Lega).

Una priorità costosa

La zona a cavallo tra il centro e la collina è stata giudicata una priorità dall'amministrazione comunale per quanto concerne il progetto strisce gialloblù. "Ma per la segnaletica l'investimento non è al risparmio" così il coordinatore alla Viabilità della Circoscrizione 8, Alberto Loi. L'obiettivo è contrastare la malasosta e creare spazi per i residenti, nelle ore serali. Quando la zona viene presa d'assalto per la movida.  Una situazione ormai insostenibile, in particolare nei weekend, quando gli automobilisti si riversano da centro e collina lungo corso Moncalieri e corso Casale. Il risultato? I residenti restano senza posto auto sotto casa.

Parcheggio malandato

Il consigliere del Pd, Riccardo Tassone, ha chiesto di approfondire la questione e "ragionare sulle condizioni in cui si trova oggi il parcheggio dietro la Gran Madre". Con le pietre di fiume danneggiate dal continuo via vai delle auto in cerca di un parcheggio. Su questo specifico argomento il coordinatore Loi e il presidente Miano stanno lavorando su una sostituzione delle pietre di fiume che costerebbe circa 200mila euro. Ma prima bisogna discuterne con la Sovraintendenza delle Belle Arti, per capire come sostituirle.

Per quanto riguarda le strisce gialloblù, comunque, l'attesa non dovrebbe essere eterna. I lavori sono previsti per l'anno in corso. "Siamo partiti dalla giunta Fassino concentrandoci su un piccolo pezzo di San Salvario - ha precisato il presidente del centro civico, Massimiliano Miano -, e poi abbiamo continuato con l'assessorato di Lapietra estendendo il perimetro da corso Vittorio a via Valperga Caluso. Ormai da tempo riteniamo che sia il quartiere pre-collinare a necessitare di questi interventi".

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium