S. Salvario / Lingotto | 09 maggio 2025, 10:05

Al Copernico si studia la scuola del futuro tra nuovi laboratori, palestre rinnovate e la didattica senza voti

Completati i lavori per 3 milioni: nuovi spazi, maggiore accessibilità e attenzione al benessere degli studenti

Giovedì 8 maggio 2025, la consigliera metropolitana delegata all’Istruzione Caterina Greco ha visitato l’Istituto di Istruzione Superiore Copernico-Luxemburg, uno dei poli scolastici più significativi di Torino, che oggi conta circa 1.800 studenti iscritti ai suoi licei linguistici, scientifici e tecnico-economici.

Accolta dal dirigente scolastico Fulvio Genero, la consigliera ha potuto constatare da vicino l’avanzamento e la qualità dei numerosi interventi edilizi realizzati dalla Città metropolitana di Torino: si tratta di un impegno complessivo da circa 3 milioni di euro, coperti con fondi dell’Ente e risorse React-EU, destinati a rendere gli spazi scolastici più moderni, sicuri e accessibili.

Gli interventi principali

Tra le opere già completate figurano: la riqualificazione completa delle palestre e degli spogliatoi nell’ala nord-est, il rifacimento dei servizi igienici al piano terra della palazzina gialla, la realizzazione di un nuovo laboratorio di chimica, la messa in sicurezza delle scale esterne, l’ammodernamento delle attrezzature sportive interne ed esterne.

In corso, invece, l’installazione di un montascale per migliorare l’accessibilità, l’adeguamento dei bagni ai piani superiori e la messa in sicurezza di una facciata, per un valore di circa 260mila euro.

Scuola senza voti: l’esperimento

Durante il sopralluogo, si è parlato anche di un altro elemento distintivo dell’istituto: la sperimentazione della scuola senza voti, condotta dalla professoressa Ernestina Morello. Il progetto, che punta a superare il voto numerico a favore di una valutazione formativa e narrativa, ha raccolto feedback positivi.

"Abbiamo registrato un minor livello di stress tra gli studenti e una maggiore apertura all’apprendimento  ha commentato la consigliera Greco -. Alcuni ragazzi, però, segnalano anche la necessità di uno studio più costante, dato che il confronto non avviene più solo sul numero". Un esperimento che non solo ridefinisce la valutazione, ma stimola anche una riflessione profonda sul ruolo della scuola come ambiente formativo ed emotivo.

Redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium