Cronaca | 08 maggio 2025, 15:07

Barriera di Milano si ferma per Mamoud, veglia di preghiera contro la violenza

Residenti e associazioni si ritrovano in piazza per chiedere sicurezza e dignità

Barriera di Milano si ferma per Mamoud, veglia di preghiera contro la violenza

Barriera di Milano si ferma per Mamoud, veglia di preghiera contro la violenza

Ieri sera il quartiere di Barriera di Milano si è fermato per ricordare Mamoud Diane, il giovane di 19 anni vittima di un tragico omicidio avvenuto nella notte tra il 2 e il 3 maggio scorsi. Residenti, associazioni e cittadini si sono ritrovati in piazza per una veglia di preghiera, un momento di riflessione e di denuncia contro la violenza che da tempo segna la vita quotidiana del quartiere.

Episodio che ha scosso tutti

La morte di Mamoud, accoltellato alla schiena in un regolamento di conti, ha scosso profondamente le famiglie che vivono questo spicchio di territorio che troppo spesso finisce sui giornali per episodi di cronaca. "Ognuno propone la propria soluzione, ma pochi si assumono davvero la responsabilità di un fallimento che è collettivo", ha dichiarato il consigliere comunale del Pd, Tony Ledda, sottolineando la necessità di un impegno condiviso per contrastare il degrado e la criminalità.

Striscioni e candele

La veglia è stata anche un atto di speranza e di resistenza. I partecipanti hanno sfilato con striscioni e candele, gridando il loro rifiuto alla violenza e chiedendo un futuro migliore per il quartiere. "Siamo diversi dai trafficanti di droga, da chi lucra sulla disperazione, da chi sceglie la morte invece della convivenza", ha dichiarato Ledda, ribadendo l'importanza di un impegno collettivo per la rinascita di Barriera di Milano.

Mesi di tensione

Negli ultimi mesi, il quartiere ha vissuto momenti di grande tensione, tra risse, aggressioni e atti vandalici. Solo a marzo, la polizia locale ha fermato un giovane con un machete durante una rissa in via Lauro Rossi, a poca distanza dal luogo dell'omicidio di Mamoud . Inoltre, a gennaio, una bomba carta è esplosa davanti al circolo Arci Banfo, danneggiando la sede di un'importante realtà sociale del quartiere.

Nonostante le difficoltà, Barriera non si arrende. "Ogni vita ha valore", hanno ribadito i partecipanti, ricordando Mamoud e tutti coloro che hanno perso la vita a causa della violenza.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium