Politica | 08 maggio 2025, 17:05

Festa dell’Europa, 75 anni di pace, unità e solidarietà. Nicco: “Popoli che condividono un destino comune”

Il presidente del Consiglio regionale alla vigilia dell'appuntamento del 9 maggio

La bandiera dell'Unione Europea

La bandiera dell'Unione Europea

“Nel 75° anniversario della Dichiarazione Schuman, in cui si celebrano i valori di pace, unità e solidarietà che ispirarono la nascita dell’Ue, è quanto mai importante ricordare che l’Europa non è solo una semplice entità geografica ma è espressione di una comunità di popoli che condividono una storia millenaria, una cultura ricca e diversificata e un destino comune”. Lo dichiara il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco alla vigilia della Festa dell’Europa che si celebra domani, 9 maggio.

“Oggi più che mai – aggiunge – in un contesto internazionale segnato da tensioni e da conflitti, l’Europa è chiamata a rinnovare il proprio impegno per la pace, per il dialogo e per promuovere la democrazia, l’uguaglianza e la giustizia che sono il cuore del progetto europeo”.
“Con la Festa dell’Europa – afferma il vicepresidente Franco Graglia, delegato alla Consulta regionale europea – celebriamo con particolare fiducia l’Europa dei giovani, che guardano al futuro con speranza e spirito innovativo, protagonisti di un cammino che continua a costruirsi giorno dopo giorno, attraverso la partecipazione attiva e il senso di appartenenza nella consapevolezza che solo insieme è possibile affrontare le sfide di oggi e costruire un domani di prosperità e di pace”.

La Festa dell’Europa ricorda l’anniversario del giorno in cui – il 9 maggio 1950 – il ministro degli Esteri francese Robert Schuman presentò il Piano di cooperazione economica (la cosiddetta Dichiarazione Schuman). Un evento che sancisce l’inizio del processo d’integrazione europea con l'obiettivo di una futura unione federale, avvenuta nel 1951 con la creazione della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (Ceca), a opera dei fondatori Germania Ovest, Francia, Italia, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo. Si apre così la strada a una comunità economica che sarebbe gradualmente diventata un'unione politica.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium