S. Rita / Mirafiori | 08 maggio 2025, 06:48

Svolta a sinistra verso il mercato, dal Comune fumata grigia: "Nessuna modifica su vecchi impianti"

L'incrocio tra i corsi Agnelli e Sebastopoli nel mirino. Versaci: "Problemi anche con l'inversione a U"

Fumata grigia per la svolta a sinistra dal controviale di corso Agnelli verso corso Sebastopoli. Lo si è capito durante l'ultima commissione Viabilità in Circoscrizione 2, dove l'assessore comunale Chiara Foglietta e il suo staff - di fatto - hanno spiegato come l’impianto andrebbe adeguato alla nuova regolamentazione. Ma si tratta di un impianto che ha una trentina d'anni "e per quanto riguarda la svolta al momento Iren si oppone a fare modifiche su impianti a vecchio codice".

Tuttavia l’adeguamento di un incrocio cosi grande (tra freccia, segnaletica etc) ha costi significativi (e non è nemmeno l'unico in città che va aggiornato). Serve un finanziamento, insomma. La sensazione è che difficilmente si vedranno lavori nel breve, considerando anche che non sono moltissime le persone che svoltano ogni giorno in quel punto.

Un vecchio impianto

"Un vecchio impianto studiato quando ancora non esisteva il piazzale Grande Torino - ha spiegato il coordinatore della Seconda commissione della 2, Alessandro Nucera -. Ma oggi la viabilità è cambiata e l’impianto presenta criticità riscontrate dai cittadini, automobilisti compresi. Nello specifico la svolta a sinistra da corso Agnelli verso corso Sebastopoli, che non c’è. Chi percorre il controviale di corso Agnelli per girare verso il mercato ha difficoltà perché non è regolamentata".

Tra gli altri problemi quello delle auto in malasosta vicino al piazzale. "Che crea difficoltà a chi svolta" ha affermato il coordinatore al Commercio, Riccardo Prisco. "Il controviale è stretto - ha affermato Rita Grimaudo, M5s -, e in aggiunta le auto parcheggiate riducono gli spazi di manovra. Oggi per svoltare ti sistemi a metà incrocio e aspetti il verde da corso Sebastopoli".

Grandi eventi

Un'ulteriore criticità si presenta durante i grandi eventi, come le partite in casa del Torino. In quei casi il controviale è chiuso e dunque le auto non possono transitare. "Un’altra problematica è quella dell’inversione a U che, da codice della strada, si potrebbe fare da corso IV Novembre - così Maurizio Versaci, capogruppo di Lista civica per Torino -, ma una volta arrivati a centro strada mancano le indicazioni semaforiche per completare l'attraversamento. Si sono già verificati incidenti, specie nel weekend quando le auto parcheggiano a lisca di pesce nei pressi del controviale".

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium