Attualità | 08 maggio 2025, 12:09

Libri per tutti: Paideia e Regione donano 650 libri per i bimbi con bisogni comunicativi complessi

Coinvolte realtà come il Regina Margherita, ma anche Rivoli e Pinerolo

Libri per tutti: Paideia e Regione donano 650 libri per i bimbi con bisogni comunicativi complessi

Fondazione Paideia, in collaborazione con la Regione Piemonte, ha donato 650 libri in simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) a tredici sedi ASL piemontesi, nell’ambito del progetto "Libri per Tutti". Un’iniziativa concreta che mira a rendere la lettura accessibile anche ai bambini con bisogni comunicativi complessi, contribuendo alla creazione di un contesto più inclusivo nei presidi sanitari e ospedalieri.

Dal 1993, la Fondazione Paideia lavora per offrire sostegno ai bambini con disabilità e alle loro famiglie, favorendo la crescita e la partecipazione di tutti attraverso progetti dedicati. Il progetto "Libri per Tutti", avviato nel 2016, ha permesso di costruire una rete di oltre 110 realtà (biblioteche, scuole, associazioni) impegnate nella diffusione e promozione dei libri in simboli CAA, grazie anche al contributo della Regione Piemonte.

I libri in simboli CAA favoriscono l’inclusione e rappresentano strumenti fondamentali per abbattere le barriere comunicative, specialmente nei contesti sanitari. La donazione ai presidi di neuropsichiatria infantile delle ASL piemontesi permette di integrare la CAA nei percorsi di cura e riabilitazione, offrendo un supporto essenziale ai bambini e alle loro famiglie.

"Questa iniziativa è un ulteriore passo verso una società più inclusiva, in cui tutti i bambini possano accedere alla lettura e alla cultura, indipendentemente dalle loro capacità comunicative – afferma Fabrizio Serra, Segretario Generale di Paideia -. Ringraziamo la Regione Piemonte per il sostegno e tutte le ASL coinvolte per aver accolto con entusiasmo questa opportunità.

"Con questo progetto, ribadiamo il nostro impegno per una cultura realmente accessibile e inclusiva – dichiarano Marina Chiarelli e Federico Riboldi rispettivamente assessori alla Cultura e alla Sanità della Regione Piemonte, -. La donazione dei libri in simboli CAA alle sedi ASL del Piemonte rappresenta un esempio concreto di come la cultura possa entrare nei luoghi della cura, diventando strumento di relazione, sostegno e crescita. Rendere la lettura fruibile anche ai bambini con bisogni comunicativi complessi significa promuovere il diritto alla cultura e contribuire al loro benessere e alla piena partecipazione alla vita della comunità. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Paideia, il progetto 'Libri per Tutti' continua a dare valore a una rete fatta di relazioni, professionalità e attenzione alle fragilità, in cui il Piemonte si riconosce con convinzione e responsabilità."

Tra le tredici sedi ASL piemontesi coinvolte nella donazione includono:

ASL Città di Torino

Scaffale nella Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi, Via Gorizia, 112/a - 10137 Torino (piano terra)

Scaffale nell’Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile, Via Tamagno, 5 - 10154 Torino (piano terra)

Centro Vaccinale, Via della Consolata, 10 - 10122 Torino

Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino - reparto di Neuropsichiatria Infantile, Piazza Polonia, 94 - 10126 Torino (percorso a - 2° piano)

Ospedale Sant’Anna di Torino - Spazio Neonatale, la Terapia Intensiva Neonatale Via Ventimiglia, 3 - 10126 Torino (percorso f - 3° piano)

ASL TO3 (Rivoli, Collegno, Pinerolo)

Servizio di Recupero e Rieducazione di Rivoli, Via Rivalta, 29 - 10098 Rivoli TO (4° piano)

Servizio di Recupero e Rieducazione di Collegno, Via Martiri XXX Aprile, 30 - 10093 Collegno TO (padiglione 17)

Reparto di Pediatria dell’Ospedale Agnelli, Via Brigata Cagliari, 39 - 10064 Pinerolo TO

 

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium