Economia e lavoro | 11 maggio 2025, 14:30

A Torino la Giornata della Ristorazione 2025 celebra l’ospitalità con l’uovo come simbolo

Dal 6 al 17 maggio, Epat Ascom coinvolge scuole, chef, istituzioni e cittadini in una festa diffusa della ristorazione, tra piatti creativi, laboratori educativi e serate speciali per il Salone del Libro

A Torino la Giornata della Ristorazione 2025 celebra l’ospitalità con l’uovo come simbolo

Un tributo alla ristorazione italiana: cultura, economia e accoglienza

Dal 6 al 17 maggio 2025, Torino celebra la terza edizione della Giornata Nazionale della Ristorazione, iniziativa promossa da FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi – e localmente sostenuta da Epat Ascom Torino, con un calendario ricco di eventi dedicati alla cultura gastronomica e all’educazione alimentare. L’obiettivo è dare valore a un settore che rappresenta non solo un importante motore economico, ma anche un elemento cardine dell’identità italiana. L’edizione 2025 è dedicata al tema dell’ospitalità, filo conduttore che unirà professionisti del settore, studenti, istituzioni e cittadini in un percorso condiviso, etico e partecipato.

I ristoratori torinesi e le sorprese in menu il 17 maggio

Il momento culminante sarà il 17 maggio, quando oltre 50 ristoranti torinesi parteciperanno alla giornata ufficiale proponendo nei propri menu piatti a base di uovo, declinato in ricette tradizionali o interpretazioni creative. Ma non solo: in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, ben 52 locali prolungheranno l’apertura oltre le 22, offrendo agli amanti dei libri un’ulteriore occasione per vivere la cultura attraverso il gusto. L’iniziativa mira a coniugare intrattenimento e riflessione, estendendo l’esperienza culturale anche alla tavola.

L’uovo, simbolo di rinascita e creatività culinaria

Il protagonista assoluto dell’edizione 2025 è l’uovo, simbolo universale di vita, fecondità, rinascita e creazione, scelto per rappresentare l’essenza stessa della cucina: nutrire, emozionare, creare legami. La versatilità dell’uovo in cucina ne fa un perfetto ambasciatore della cultura alimentare italiana. Dai piatti gourmet alle interpretazioni più semplici e quotidiane, l’uovo sarà al centro di ricette innovative nei ristoranti aderenti, ma anche protagonista di laboratori didattici e pranzi tematici. Un simbolo che unisce tradizione e contemporaneità, capace di parlare sia ai palati più raffinati che a chi vede nella cucina un gesto di cura quotidiano.

 

Bambini, studenti e chef insieme: educazione alimentare in primo piano

Uno degli aspetti più rilevanti dell’iniziativa torinese è l’impegno per l’educazione alimentare dei più giovani. Il 6 maggio, oltre 20.000 bambini delle scuole primarie troveranno nelle mense scolastiche un menu speciale a base di uovo, accompagnato da momenti formativi sul suo valore nutrizionale. Dal 7 al 13 maggio, sei cuochi porteranno un laboratorio ludico-didattico in nove classi elementari torinesi, proponendo giochi, degustazioni “alla cieca” e attività contro lo spreco alimentare. Il 13 maggio, gli studenti degli ITS Academy prenderanno parte a un laboratorio con le “Lady Chef” e a un talk con esperti del settore.

 

Piergiuseppe Bernardi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium