Economia e lavoro | 14 maggio 2025, 13:23

Con l'operazione Recaro, Proma rilancia lo stabilimento di Caselette (e assume 160 persone): l'automotive torinese batte un colpo

Il gruppo italiano, dopo l'acquisto del marchio tedesco, procede con un piano di espansione in termini di volumi produttivi e di assunzioni

Stabilimento Recaro di Caselette

Stabilimento Recaro di Caselette

In mezzo a tante voci di crisi, c'è un pezzo di storia automotive torinese che può guardare al futuro con serenità. Si tratta di Proma group, che da poco ha concluso l'acquisizione di Recaro Automotive, il marchio tedesco che si occupa di sedili per auto sportive (clienti del calibro di Porsche, Lamborghini, Audi e Ferrari) e che, nei mesi passati, non navigava in acque tranquille. Anzi.
Alla fine dello scorso anno, però, è avvenuto un passaggio di proprietà e i destini di Recaro sono passati nelle mani di Proma group che ha colto l'occasione per potenziare le attività del suo stabilimento di Caselette. Uno dei tasselli di un puzzle che a livello globale arriva a contare oltre 5500 dipendenti per un fatturato di oltre un miliardo di euro.

Dalla Germania alle porte di Torino
Oltre alle risorse economiche per chiudere l'acquisto, però, Proma ha portato con sé anche un piano di rilancio, che riguarda da vicino proprio lo stabilimento torinese. Un potenziamento dei volumi produttivi che trascina con sé anche un aumento dell'occupazione: agli attuali 320 addetti, infatti, se ne andranno ad aggiungere altri 160.
In pratica, a Caselette sarà trasferita tutta la produzione che Recaro in passato realizzava in Germania, ricavando nuovi spazi e allestendo ulteriori capannoni vicini a quelli già operativi.
 
Anche un'Academy per ricerca e formazione
Ma i progetti dell'amministratore delegato di Recaro, Luca Pino, vanno anche oltre. Si vuole realizzare una sorta di "campus" in cui dare spazio alla ricerca, alla progettazione e alle attività di formazione che il gruppo vuole portare avanti con una vera e propria Academy. Un ulteriore passo avanti, insomma, dopo che proprio nel recente passato lo stesso manager si era lamentato delle lungaggini burocratiche dell'operazione, tanto da paventare l'ipotesi di spostare tutto non a Caselette, ma in Serbia.

Eventualità scongiurata, adesso. E tutto sembra pronto per decollare, segnando il 2030 come traguardo da raggiungere con il percorso di crescita: “Il nostro investimento in Recaro Automotive - dice Pino - rafforza la nostra capacità di offrire un prodotto di sedili premium, abbracciando le innovazioni più avanzate del settore. Come italiano, sono orgoglioso di vedere quanto l’eccellenza manifatturiera italiana sia riconosciuta e apprezzata a livello globale”.

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium