Economia e lavoro | 12 maggio 2025, 07:00

Banca Territori del Monviso - BTM presenta il miglior bilancio della sua storia [VIDEO]

Il Direttore Generale Murazzano: “Risultati eccezionali, frutto di una visione strategica innovativa e di collaboratori di valore”

Il Direttore Generale Murazzano: “Risultati eccezionali, frutto di una visione strategica innovativa e di collaboratori di valore”

Il Direttore Generale Murazzano: “Risultati eccezionali, frutto di una visione strategica innovativa e di collaboratori di valore”

Sarà un’Assemblea storica, quella in programma il 25 maggio a Carmagnola, non solo per le celebrazioni dei 25 anni dalla fusione delle ex Casse Rurali e Artigiane, ma anche per l’approvazione del Bilancio 2024, che registra indici in crescita e risultati record di Banca Territori del Monviso.

Con un utile netto di 14,2 milioni di euro, in crescita del 30% rispetto all’anno precedente, BTM segna un traguardo senza precedenti, rafforzando il proprio patrimonio che supera così i 110 milioni di euro e distribuendo ai Soci un dividendo del 5%.

In aumento sia la raccolta che gli impieghi: le masse intermediate (prodotto bancario lordo) superano i 2,1 miliardi di euro. La raccolta da clientela risulta in aumento, sia sull’aggregato della raccolta diretta (conti correnti, conti deposito e certificati di deposito), sia su quello della raccolta indiretta, in particolare sul risparmio gestito legato ai fondi comuni d’investimento. La crescita degli impieghi di circa 20 milioni rispetto l'anno precedente evidenzia il continuo impegno della Banca nel sostenere l’economia del territorio. I fondi propri si attestano a 110,8 milioni di euro, con un CET 1 Ratio del 27,15% a conferma della grande solidità di BTM.

I risultati che presenteremo in Assemblea sono la testimonianza concreta di un modello di banca mutualistica che funziona e che cresce insieme al Territorio – commenta il  Dott. Luca Murazzano, Direttore Generale BTM –. La solidità patrimoniale, il sostegno all’economia reale e l’espansione della base sociale sono indicatori chiari del nostro impegno e della fiducia che le persone ripongono in noi. Non è un caso se oggi possiamo parlare del miglior bilancio della nostra storia”. Banca Territori del Monviso ha visto anche un forte incremento della propria base sociale, con oltre 500 nuovi Soci solo nel 2024 che le hanno permesso di superare il traguardo dei 10.000. In particolare è proseguito il sostegno all’ingresso dei giovani, con l’esonero dal sovrapprezzo per gli under 30.

Abbiamo costruito un percorso sostenibile, prudente, ma ambizioso – aggiunge il Direttore Generale Luca Murazzano –. Guardiamo al futuro con responsabilità e con una squadra che ha dimostrato grande coesione. I risultati di quest’anno lo dimostrano, ma non sono un punto di arrivo bensì la base su cui vogliamo continuare ad investire in innovazione, relazioni e fiducia”.

Durante l’Assemblea, che si terrà domenica 25 maggio dalle 10:00 alle 13:00 in Piazza Bobba a Carmagnola, verranno illustrati nel dettaglio i dati del Bilancio 2024 che i soci sono chiamati ad approvare insieme ad alcune modifiche statutarie e ai nuovi obiettivi strategici. Seguirà un momento conviviale e una serie di eventi diffusi in città, aperti a tutta la Comunità. Scopri tutti gli appuntamenti su www.bancabtm.it.

Redazione

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium