Cronaca | 13 maggio 2025, 17:05

Cade da quattro metri di altezza: operaio 26enne trasportato d'urgenza al Cto

Il giovane non sarebbe in pericolo di vita. L'incidente sul lavoro avvenuto in una frazione di Castellamonte

Foto di archivio di un elitrasporto al Cto

Foto di archivio di un elitrasporto al Cto

Un operaio edile di 26 anni è rimasto ferito nel primo pomeriggio di oggi, martedì 13 maggio, a Spineto, frazione di Castellamonte, a seguito di un incidente sul lavoro. Il giovane - secondo quanto riferisce l'agenzia di stampa Ansa - è precipitato per circa quattro metri all'interno di un cascinale in ristrutturazione.

Trasportato d'urgenza con l'elicottero al Cto

Soccorso dal personale del 118 è stato elitrasportato al Cto di Torino e non sarebbe in pericolo di vita.

Indagano carabinieri e tecnici dello Spresal

Sono in corso le indagini dei carabinieri della compagnia di Ivrea e degli ispettori dello Spresal (Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro) dell'Asl To4 per chiarire la dinamica dell'incidente.

In Italia gli infortuni sono all'ordine del giorno, nel solo Piemonte, nel 2024, le denunce presentate sono state 35.447: un dato sconvolgente e inaccettabile. Serve un cambio di rotta perché la sicurezza non è un optional ma un diritto. Il nostro Paese ha bisogno di un lavoro sicuro e di un sistema che tuteli davvero i lavoratori. A partire da controlli seri, efficaci e diffusi. Gli infortuni sul lavoro si combattono con la prevenzione, con la formazione, con controlli rigorosi. Ma anche con la partecipazione di tutti. L’8 e 9 giugno, i cittadini hanno un’occasione importante: con il referendum, possono scegliere un lavoro sicuro e dire basta agli infortuni sul lavoro” dichiara Sarah Pantò, segretaria della CGIL Torino.

redazione

Leggi tutte le notizie di UNO SCATTO, UNA STORIA ›

Giorgio Gatti

Giorgio Gatti nasce a Torino nel 1958 e inizia a fotografare giovanissimo. Le sue fotografie, un archivio di oltre 150.000 immagini, sono il frutto di oltre 40 anni di scatti che lo ha portato a lavorare a Milano, Londra, Berlino, New York e Parigi città che lo ha adottato per diversi anni.

Le sue immagini sono all’interno di svariate collezioni private.

Attualmente divide il suo lavoro tra Chieri e Parigi, città che lo ha adottato come curatore e storico della fotografia. Tutto il suo archivio è di proprietà esclusiva della Fine Art Images Gallery - Agenzia esclusiva della sua produzione.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium