Cronaca | 14 maggio 2025, 18:58

Problema tecnico, circolazione ferroviaria sospesa sulla linea Torino-Milano. Assalto ai Frecciarossa: "Tutto fermo, c'è gente bloccata da ore"

E' stato richiesto un servizio sostitutivo con bus per riprogrammare il servizio, ma per gli utenti che erano a bordo dei convogli la situazione è diventata subito caotica. Alcuni sono saliti su un collegamento ad alta velocità pur di arrivare a destinazione, ma questo ha aumentato il caos

Uno dei momenti di protesta dei pendolari alla stazione di Milano per tornare a Torino

Uno dei momenti di protesta dei pendolari alla stazione di Milano per tornare a Torino

Un problema tecnico nei pressi della stazione di Novara ferma da questo pomeriggio il collegamento sulla linea "convenzionale" Torino-Milano. Questa la comunicazione diffusa da RFI appena si è diffusa la notizia del guasto, ma la conseguenza si è presto trasformata in emergenza per chi si è ritrovato bloccato. Per esempio i pendolari che dal capoluogo meneghino speravano di tornare nella città della Mole.

Alcuni passeggeri, ormai esasperati, hanno preso d'assalto un Frecciarossa destinato a Torino. Ma il convoglio non è potuto partire proprio per la presenza a bordo di utenti che, sprovvisti del biglietto adatto (molti sono abbonati). A raccontare la vicenda è Stefania Trovato, una dei passeggeri sul Frecciarossa, che sta tentando di tornare da Milano dopo una trasferta di lavoro. "Sono ferma a Milano sul Frecciarossa 9642 che doveva arrivare a Torino alle 19.20, ma sono le 19.30 adesso e non ci siamo mai mossi. Siamo ancora qui: i passeggeri che aspettavano gli altri treni sono saliti sul nostro con la speranza di poter partire, ma c'è da capirli: sono esasperati. Raccontano in queste ore di non aver ricevuto nessun tipo di soccorso o di collegamento alternativo". 

Una condizione, peraltro, resa ancora più pesante a causa della sua ripetitività. "I pendolari ci stanno raccontando che non è un'eccezione: tutti i giorni è così". Il treno Frecciarossa è finalmente partito verso le 19.40, in ampio ritardo rispetto alla tabella di marcia e con a bordo alcuni degli "ospiti".

Il guasto ha coinvolto anche la tratta tra Mortara e Alessandria. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sono intervenuti tempestivamente e sono al lavoro sul posto. E' stato richiesto un servizio sostitutivo con bus per riprogrammare il servizio.

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium