Eventi | 14 maggio 2025, 08:34

A Lanzo domenica è tempo di Trail del Diavolo

Ecco tutti i dettagli per la corsa podistica

A Lanzo domenica è tempo di Trail del Diavolo

Domenica 18 maggio a Lanzo è in programma la seconda edizione del Trail del Diavolo-Memorial Francesco Rubiola, una gara podistica competitiva organizzata dall’associazione sportiva Endura Team, abbinata a un'escursione naturalistica non competitiva nel parco del Ponte del Diavolo e a una camminata ludico-motoria. L’evento competitivo è patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ed ha lo scopo di promuovere il territorio, la sua storia e il suo ambiente naturale, tracciando un ampio cerchio aperto che parte e ritorna a Lanzo. La corsa si disputa prevalentemente su sentieri e strade bianche e tocca luoghi ricchi di magia e di suggestioni, come il Ponte del Diavolo, la Cà Bianca, la Croce di Margaula, il Santuario di Sant’Ignazio e la Baita San GiacomoSi parte da piazza Peradotto a Lanzo, tra le 8,20 e le 8,40, a seconda del percorso scelto. I tre percorsi si differenziano per difficoltà e lunghezza: il giro lungo “Malebolgia” di 36,7 km con 1980 metri di dislivello positivo, il giro medio “Mefistofele" di 19,6 km con 984 metri di dislivello e il corto “Belzebù” di 10.7 km con 559 metri di dislivello. L’iscrizione costa da 25 a 45 euro a seconda della lunghezza del percorso ed è possibile tramite il portale www.wedosport.net. Il pagamento deve essere effettuato online con le modalità descritte sul portale. Sono ammessi sino a 350 partecipanti e il pacco-gara è garantito ai primi 250 iscritti.

L’escursione naturalistica non competitiva con i guardiaparco dei Parchi Reali si svolge su di un percorso di 3 km che presenta un dislivello di soli 250 metri. Si parte alle 9,45 dall’ingresso del Parco del Ponte del Diavolo in via Franca a Lanzo. La quota di iscrizione è di 15 euro e comprende il pranzo al termine dell’escursione. La camminata ludico-motoria è invece dedicata ai luoghi più caratteristici di Lanzo, con la possibilità di iscriversi a Lanzo Incontra in piazza Rolle, sabato 17 maggio dalle 17 alle 19 e domenica 18 dalle 10 alle 11, ora di partenza dal punto iscrizioni. Anche in questo caso la quota di iscrizione di 15 euro comprende il pranzo.

Tutte le informazioni sulla gara, sulla camminata non competitiva e sulle modalità di iscrizione online sono reperibili nel sito Internet dell’Endura Team alla pagina www.endurateamvdl.it/trail-del-diavolo/

 

 

 

A BARONE L‘HILL TRAIL CANAVESE PER SOSTENERE SANITÀ E ISTRUZIONE IN SUD SUDAN

 

Corriamo tutti per tanti motivi: per non perdere l’autobus che ci porta al lavoro, per portare i figli a scuola, per fare la spesa prima che chiudano i negozi, oppure perché siamo perenni ritardatari. Ma si può anche correre per qualcosa di molto più importante, come la solidarietà: la seconda edizione dell’Hill Trail Canavese è la proposta che l’associazione Needle lancia per sabato 17 maggio a Barone Canavese, con lo scopo di raccogliere fondi a sostegno dei suoi progetti sanitari ed educativi in Sud Sudan. L’appuntamento è per le 16 al centro sportivo di via Torino e i percorsi sono due: la camminata di 5 e la corsa di 9 km. Un quinto della quota di 25 euro da pagare per l’iscrizione e l’apericena delle 19,30 andrà a finanziare l’ospedale di Wau. La prenotazione è obbligatoria al numero telefonico 347-2505930. E dopo la cena si potranno apprezzare la musica dal vivo e il cocktail bar.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium